Un
Pacchetto di Distribuzione, secondo quanto stabilito dal D.P.C.M. del 03/12/2013 è un
pacchetto "
informativo inviato dal sistema di conservazione all’utente in risposta ad una sua richiesta". Esso è concepito per essere utilizzato e fruito dall’utente in caso sia necessaria una esibizione del contenuto del PDD stesso. In particolare, è composto dai seguenti elementi:
- Tutti i file conservati;
- RdC (Rapporto di Conservazione) che è un file senza estensione, di fatto un HTML, che riporta la mail inviata al responsabile della conservazione come Rapporto di Conservazione del PdA;
- Per ogni indice di versamento il relativo RdcV (Rapporto di Consegna Versamento, in realtà è il Rapporto di Versamento firmato e marcato) che è un file senza estensione, di fatto un HTML, firmato e marcato (con marca del momento in cui il versamento viene validato, preso in carico) che riporta la email inviata all’indirizzo di Posta Certificata del responsabile della conservazione come Rapporto di Versamento del relativo IPDV;
- Per ogni indice di versamento l’IPDV******.xml che è l’indice versato;
- IdC che è l’indice del PdA (Pacchetto di Archiviazione) firmato e marcato al momento della conservazione. Contiene la descrizione di tutti i files conservati di questo PdA con i soli metadati (non le extrainfo)
Per
salvare in locale un Pacchetto di Distribuzione:
- Autenticarsi al Pannello;
- In Home Page cliccare sul nome del proprio archivio in corrispondenza della Ragione Sociale dell’acquirente del servizio, come da immagine esemplificativa sottostante:

- Selezionare lo specifico pulsante "Scarica PDD" in corrispondenza del Pacchetto di Archiviazione per cui si vuole salvare in locale il relativo PDD:

Si scarica in locale un file .zip contenente le informazioni sopra elencate.
Si ricorda che l'accesso al pannello di Conservazione è inibito e l'utenza bloccata:
- in caso di inserimento per 5 volte consecutive di una password errata. Si consiglia di eseguire un reset password in caso di smarrimento per evitare il blocco dell'account;
- se non si modifica la password di accesso ogni 6 mesi. Si consiglia di cambiarla prima della scadenza;
- nel caso in cui non si utilizzi la propria utenza per un periodo superiore ai 6 mesi (decorrenti dall'ultimo accesso al pannello). Si consiglia di eseguire almeno un accesso ogni 6 mesi.