Multiutente PEC

Multiutente PEC

Il servizio Multiutente PEC permette a più persone di accedere alla stessa casella PEC con credenziali personalizzate e permessi differenziati, assegnati dal titolare. Questa funzionalità è particolarmente utile per aziende e team che necessitano di una gestione condivisa della posta certificata in modo sicuro e controllato. Il servizio è incluso gratuitamente con:
  • PEC Pro (1 account multiutente incluso)
  • PEC Premium (3 account multiutente inclusi)
Per le caselle PEC Premium, è possibile acquistare account multiutente aggiuntivi. Maggiori dettagli sui costi sono disponibili nella pagina commerciale del sito pec.it.
Per confrontare le diverse soluzioni PEC offerte da Aruba, consulta la tabella comparativa.

1. Multiutente PEC: Cos'è, Come Funziona e Come Attivarlo
Il servizio aggiuntivo multiutente PEC permette di acquistare utenti aggiuntivi che potranno accedere al servizio di Posta Elettronica Certificata in modo autonomo, con la propria username e password.

2. Come acquistare account multiutenti aggiuntivi
Se si dispone di una casella PEC Premium è possibile acquistare fino a 30 pacchetti aggiuntivi da 5 account multiutenti PEC ciascuno e arrivare così a collaborare con 150 utenti. Per maggiori informazioni sui costi consultare la pagina commerciale www.pec.it. Tutti i dettagli nella guida.

3. Funzionalità
Segui le indicazioni per consultare le guide dedicate a ciascun soggetto coinvolto nel rapporto di collaborazione per l'utilizzo della PEC. I collaboratori possono svolgere attività esclusivamente nei limiti delle autorizzazioni assegnate dal titolare della casella PEC.

3.01 Come creare un account multiutente
Nella guida la procedura per creare uno o più account multiutenti (collaboratori) a cui assegnare permessi di accesso alla casella PEC.

3.01 Creazione password e primo accesso alla casella PEC
Il collaboratore riceve sul propria email la richiesta di collaborazione con lo username, il link per creare la password e l'elenco dei permessi assegnati per gestire la casella PEC. Questo link è valido 7 giorni e può essere usato un'unica volta. Trascorsi i sette giorni, l'invito verrà automaticamente rifiutato ed è necessario inviare una nuova richiesta di collaborazione.

3.02 Come accedere a Webmail con verifica in 2 passaggi attiva
Questa guida descrive come accedere a Webmail PEC con l'account multiutente (collaboratore) e verifica in 2 passaggi attiva.

3.02 Come inviare nuovamente l'invito di una collaborazione non ancora attiva
Nella guida la procedura per inviare nuovamente l'invito ad un account multiutente non ancora attivo (stato della collaborazione In attesa).

3.03 Accesso rapido a Webmail PEC con QR codeSolo con verifica in 2 passaggi attiva
Questa guida descrive la procedura per accedere in modo rapido a Webmail PEC con QR code invece di inserire le credenziali dell'account multiutente (collaboratore). Questa procedura è valida solo se è attiva la verifica in 2 passaggi sull'account multiutente (collaboratore).

3.03 Come annullare una collaborazione non ancora attiva
Nella guida la procedura per annullare una collaborazione non ancora attiva (stato In attesa).

3.04 Come modificare i permessi assegnati ad un multiutente attivo
In qualsiasi momento è possibile modificare i permessi assegnati a un multiutente (collaboratore) attivo. Tutti i dettagli nella guida.

3.04 Come un account multiutente può reimpostare la propria password
Questa guida descrive la procedura per reimpostare la password di un account multiutente (collaboratore).

3.05 Come il titolare della casella PEC può reimpostare la password di un account multiutente PEC
La password di un account multiutente (collaboratore) può essere reimpostata dal titolare della casella PEC come descritto in questa guida oppure dal multiutente stesso come descritto nella guida dedicata visibile nella sezione Multiutente.

3.05 Come visualizzare i permessi di una collaborazione attiva
Il multiutente (collaboratore) tramite la Webmail PEC può visualizzare i permessi concessi dal titolare della casella PEC. Tutti i dettagli nella guida.

3.06 Come il titolare della casella PEC può disattivare un account multiutente PEC attivo
Un account multiutente può essere disattivato tramite il titolare della casella PEC come descritto in questa guida e tramite il multiutente stesso come descritto nella guida dedicata visibile nella sezione Multiutente.

3.06 Utilizzo della Webmail PEC: funzioni e impostazioni
Nella guida i dettagli per accedere a Webmail PEC di una casella PEC delegata. Durante la consultazione delle guide, se sono presenti le credenziali della casella PEC, queste devono essere sostituite con le credenziali dell'account multiutente (collaboratore).

3.07 Come configurare l'account multiutente su un programma di posta
L'account multiutente (collaboratore), se abilitato in fase di richiesta di collaborazione dal titolare, può accedere alla casella PEC tramite programma di posta. Tutti i dettagli nella guida.

3.07 Elenco e descrizione degli stati di una collaborazione visibili dal titolare della casella PEC
Elenco e descrizione degli stati di una collaborazione che il titolare della casella PEC visualizza in Webmail PEC.

3.08 Come il multiutente può disattivare il proprio account
Un account multiutente può essere disattivato tramite il multiutente stesso come descritto in questa guida e tramite il titolare della casella PEC come descritto nella guida dedicata visibile nella sezione Titolare casella PEC.

3.08 Elenco e descrizione dei permessi di una collaborazione
I permessi concessi al collaboratore consentono di definire le autorizzazioni e il livello di accesso a cartelle o messaggi alla casella PEC. Nella guida l'elenco e la descrizione dei permessi che è possibile concedere ad un multiutente (collaboratore).

4. Gestione account multiutente
Gestione account multiutente, accessibile dalla pagina account-multiutente.aruba.it, consente di monitorare e gestire in modo centralizzato le informazioni e i servizi utili alla sicurezza dell'account Multiutente PEC.

4.01 Come accedere a Gestione account multiutente
Nella guida tutti i dettagli per accedere al pannello Gestione account multiutente PEC.

4.02 Operazioni eseguibili in home
La home page di Gestione account multiutente PEC consente di visualizzare le informazioni riassuntive dei vari servizi che cambiano a seconda dello stato. I dettagli nella guida.

4.03 Come modificare e verificare l'email e il cellulare del multiutente PEC
Per proteggere la propria identità il professionista deve aggiornare e verificare le informazioni di contatto associate all'account multiutente PEC. L'indirizzo email e il cellulare sono, infatti, utilizzati per comunicare eventi specifici come operazioni effettuate (reset password), comunicazioni di servizio e notificare accessi sospetti.

4.04 Come cambiare la password in uso dell'account multiutente PEC
La modifica della password in uso può essere eseguita in completa autonomia da Gestione account multiutente PEC. I dettagli nella guida.

4.05 Come impostare la scadenza password del multiutente PEC
Da Gestione account multiutente è possibile scegliere una scadenza della password dell'account multiutente PEC. Nel caso in cui non si attivi questa funzionalità, la password dell'account multiutente PEC non avrà una scadenza in quanto disattivata per impostazione predefinita. I dettagli nella guida.

4.06 Come reimpostare la password dell'account multiutente PEC
Nella guida le modalità per creare una nuova password di accesso per l'account multiutente PEC nel caso non si ricorda più la precedente.

4.07 Come generare la password per l'accesso ad un programma di posta
In seguito all'attivazione della verifica in 2 passaggi, se l'account multiutente è abilitato all'accesso alla casella PEC tramite programma di posta (per esempio Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird, Apple Mail ecc.), per motivi di sicurezza occorre generare una password dedicata. Tutti i dettagli nella guida.

4.08 Verifica in due passaggi: che cos’è, a cosa serve e come funziona
La verifica in 2 passaggi (nota anche come autenticazione a due fattori o 2FA) è un livello di sicurezza aggiuntivo nel processo di autenticazione dell'account multiutente e richiede di utilizzare due diverse forme di autenticazione: una è quella classica, cioè l'inserimento dello username e della password, mentre l’altra è l’invio di una notifica sul proprio dispositivo. I dettagli nella guida.

4.09 Come attivare la verifica in 2 passaggi per l'account multiutente PEC
Nella guida i dettagli per attivare la verifica in due passaggi per l'account multiutente PEC.

4.10 Come generare la password per l'accesso ad un programma di posta
In seguito all'attivazione della verifica in 2 passaggi, se l'account multiutente è abilitato all'accesso alla casella PEC tramite programma di posta (per esempio Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird, Apple Mail ecc.), per motivi di sicurezza occorre generare una password dedicata. Tutti i dettagli nella guida.

4.11 Come cambiare il dispositivo associato alla verifica in due passaggi
La verifica in 2 passaggi può essere associata ad un solo dispositivo. Nella guida i dettagli per cambiare il disposistivo, in uso o non più disponibile (per esempio in caso di furto/smarrimento), associato alla verifica in 2 passaggi.

4.12 Come disattivare la verifica in due passaggi per l'account multiutente PEC
Disattivando la verifica in 2 passaggi non si potrà più accedere alla casella PEC che ha la verifica in 2 passaggi attiva, ma si potrà continuare a gestire le caselle PEC senza verifica in 2 passaggi attiva.

4.13 Gestione accessi dell'account multiutente PEC e avvisi di sicurezza
La sezione Storico accessi di Gestione account multiutente consente di visualizzare le attività degli accessi effettuati all'account multiutente PEC e monitorare eventuali accessi sospetti.

4.14 Criteri di sicurezza che identificano un accesso sospetto
I sistemi di sicurezza di Aruba identificano alcuni accessi come sospetti secondo i criteri di sicurezza descritti in questa guida.

4.15 Come comportarsi in caso di accesso sospetto o da nuovo dispositivo
In questa guida sono indicate le azioni da eseguire nel caso si ricevono notifiche relative ad accessi sospetti e da nuovi dispositivi.

4.16 Gestione comunicazioni di sicurezza
In questa guida la procedura per modificare o disattivare la ricezione delle comunicazioni di sicurezza.

5. FAQ multiutente PEC
Le domande più frequenti sul servizio multiutente PEC, come attivazione e gestione account.

 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.