FAQ > FAQ multiutente PEC

5 - FAQ multiutente PEC

, per condividere l'accesso ad una casella PEC con più persone è necessario che:
  • il titolare della casella PEC abbia attivato una casella PEC con Aruba e con tipologia Pro o Premium. Per acquistare una casella PEC di Aruba consultare questa guida mentre, se la casella PEC è già attiva ma si desidera modificare la tipologia consultare questa guida;
  • il titolare della casella PEC crei utenti aggiuntivi quanti sono i collaboratori a cui vuole dare accesso al servizio come descritto nella guida dedicata.
In questo modo, il collaboratore (multiutente) potrà accedere alla casella PEC Pro oppure Premium, secondo gli specifici permessi assegnati. Per approfondimento consultare queste guide
Il titolare di una casella PEC di Aruba potrà condividere l'accesso alla stessa casella PEC con più persone, ciascuno con credenziali personalizzate e con livelli di utilizzo diversi in base alle abilitazioni attribuite dal titolare. Il servizio è incluso gratuitamente nelle caselle PEC con tipologia Pro (un account multiutente incluso) e Premium (tre account multiutenti inclusi). Per confrontare le soluzioni PEC offerte da Aruba consultare la tabella comparativa disponibile sul sito pec.it.
Grazie all’abilitazione di specifici permessi, concessi dal titolare della casella PEC, il collaboratore potrà accedere alla casella PEC tramite Webmail oppure app Aruba PEC per consultare, rispondere o inviare nuovi messaggi.

I permessi che il titolare può gestire, e quindi le attività che può o meno delegare al collaboratore sono:
  • Lettura: consente la sola lettura dei messaggi e delle cartelle. È un requisito minimo senza il quale il servizio non può essere attivo.
  • Scrittura: oltre alle azioni di lettura, consente di scrivere messaggi; creare, spostare, cancellare messaggi e cartelle; creare, modificare e salvare bozze.
  • Invio: oltre alle azioni di lettura e di scrittura, consente di inviare e inoltrare messaggi PEC. Se si abilita il permesso di Invio si abilita anche il permesso di Scrittura.
  • Utilizzo su programmi di posta: oltre alle azioni di lettura e di scrittura, consente di gestire la casella PEC su un programma di posta (IMAP/POP3). Se si abilita il permesso di Utilizzo su programmi di posta si abilitano anche i permessi di Scrittura e Invio.
  • Gestione Impostazioni: oltre alle azioni di lettura, consente di gestire le impostazioni della casella PEC come l'applicazione di regole, la gestione delle password e dei metodi di autenticazione ecc.
Tutti i dettagli sull'attribuzione e il significato dei permessi, sono disponibili in questa guida.
Il servizio multiutente PEC è incluso gratuitamente nelle caselle PEC con tipologia Pro (un account multiutente incluso) e Premium (tre account multiutenti inclusi). Per confrontare le soluzioni PEC offerte da Aruba consultare la tabella comparativa disponibile sul sito pec.it.
Il titolare della casella PEC avrà all'interno della Webmail PEC una funzione apposita che gli consentirà di creare account multiutente. Per maggiori dettagli consultare la guida come creare un account collaboratore.
In seguito alla creazione dell'account multiutente, il collaboratore potrà accedere alla casella PEC tramite Webmail PEC con credenziali personalizzate e con livelli di utilizzo diversi in base alle abilitazioni attribuite dal titolare.
Modificare la tipologia di casella PEC in Pro (un account multiutente incluso) oppure Premium (tre account multiutenti inclusi) come descritto nella guida dedicata. Per maggiori informazioni consultare la tabella comparativa dei servizi PEC offerti.
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.