7.7 Codici di errore SdI

Di seguito l'elenco dei codici errore che possono essere restituiti da SdI.

Clicca su di un codice per capire la motivazione del rifiuto e le possibili soluzioni.

 

CODICI ERRORE 00001/00099

Verifica nomenclatura e unicità del file trasmesso

CAUSA:L'errore si verifica quando il nome del file trasmesso non è conforme alle regole tecniche stabilite da SdI.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale che assegna il nome al file.
Se carichi le fatture in formato XML nel pannello ti riportiamo le specifiche con cui creare il nome utili ad evitare l'errore. Il file deve essere "nominato" secondo il seguente schema:
Codice Paese / Identificativo univoco del Trasmittente /Separatore/ Progressivo univoco del file / Estensione
  • Codice Paese: va espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code;
  • Identificativo univoco del Trasmittente: sia esso persona fisica o soggetto giuridico, è rappresentato dal suo identificativo fiscale (codice fiscale nel caso di soggetto trasmittente residente in Italia, identificativo proprio del Paese di appartenenza nel caso di soggetto trasmittente residente all'estero). La lunghezza di questo identificativo è di:
    • 11 caratteri (minimo) e 16 caratteri (massimo) nel caso di codice paese IT;
    • 2 caratteri (minimo) e 28 caratteri (massimo) negli altri casi (paesi esteri);
  • Separatore: è il carattere underscore ("_") corrispondente al codice ASCII 95;
  • Progressivo univoco del file: è rappresentato da una stringa alfanumerica di lunghezza massima di 5 caratteri e con valori ammessi da "A" a "Z" e da "0" a "9";
  • Estensione: assume il valore ".xml" (per la firma XAdES-BES) oppure ".xml.p7m" (per la firma CAdES-BES) ;
Di seguito un esempio di come potrebbe essere nominato un file:
  • ITAAABBB99T99X999W_00001.xml
  • IT99999999999_00002.xml.p7m
  • FR12345678910_00003.xml
Verifica i parametri che ti abbiamo indicato, apporta la modifica e carica di nuovo il file per l'invio.

Verifica nomenclatura e unicità del file trasmesso

CAUSA:Questo errore si verifica quando si tenta di inviare per la seconda volta lo stesso documento o un file diverso che ha lo stesso nome di uno già trasmesso a SdI.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale che assegna il nome al file.
Se carichi le fatture in formato XML nel pannello, per risolvere il problema, rinomina il file con un valore progressivo che non hai ancora usato rispettando le specifiche tecniche di SdI.

Verifica dimensioni del file

CAUSA:L'errore si verifica quando le dimensioni del file non sono conformi specifiche tecniche di SdI.
SOLUZIONE:Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale che verifica le dimensioni del file.
Se carichi le fatture in formato XML nel pannello, per risolvere il problema, verifica le dimensioni del file e di eventuali allegati rispettando le specifiche tecniche di SdI.
Apporta la modifica e carica di nuovo il file per l'invio.
 

CODICI ERRORE 00100/00199

Verifica di autenticità del certificato di firma

CAUSA: L'errore si verifica quando il certificato di firma, utilizzato per garantire l'integrità delle informazioni contenute nella fattura e l'autenticità dell'utente (intestatario della fattura), risulta scaduto.
SOLUZIONE: Fatturazione Elettronica di Aruba assegna il certificato di firma qualificata al file sia quando crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica che quando carichi le fatture in formato XML nel pannello.

Verifica di autenticità del certificato di firma

CAUSA: L'errore si verifica quando il certificato di firma, utilizzato per garantire l'integrità delle informazioni contenute nella fattura e l'autenticità dell'utente (intestatario della fattura), risulta revocato.
SOLUZIONE: Fatturazione Elettronica di Aruba assegna il certificato di firma qualificata al file sia quando crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica che quando carichi le fatture in formato XML nel pannello.

Verifica integrità del documento

CAUSA: L'errore si verifica quando la firma elettronica apposta al file non risulta valida.
SOLUZIONE: Fatturazione Elettronica di Aruba assegna il certificato di firma qualificata al file sia quando crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica che quando carichi le fatture in formato XML nel pannello.

Verifica del file e del formato fattura

CAUSA: L'errore si verifica quando il file della fattura elettronica non ha un riferimento temporale (data/ora) legato al certificato di firma qualificata.
SOLUZIONE: Fatturazione Elettronica di Aruba assegna il riferimento temporale e il certificato di firma qualificata al file sia quando crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica che quando carichi le fatture in formato XML nel pannello.

Verifica di autenticità del certificato di firma

CAUSA: L'errore si verifica quando il certificato di firma, utilizzato per garantire l'integrità delle informazioni contenute nella fattura e l'autenticità dell'utente (intestatario della fattura), risulta non affidabile.
SOLUZIONE: Fatturazione Elettronica di Aruba assegna il certificato di firma qualificata al file sia quando crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica che quando carichi le fatture in formato XML nel pannello.

Verifica del file e del formato fattura

CAUSA: L'errore si verifica quando esiste una incoerenza temporale tra la data/orario della generazione del file della fattura elettronica e la data/orario di apposizione del certificato di firma qualificata al file. È evidente che non sia ammissibile firmare un documento prima della sua creazione.
SOLUZIONE: Fatturazione Elettronica di Aruba assegna il certificato di firma qualificata al file sia quando crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica che quando carichi le fatture in formato XML nel pannello.

Verifica del file e del formato fattura

CAUSA: L'errore si verifica quando SdI riceve un file che risulta vuoto o corrotto.
SOLUZIONE: Fatturazione Elettronica di Aruba assegna il certificato di firma qualificata al file sia quando crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica che quando carichi le fatture in formato XML nel pannello.

Verifica di autenticità del certificato di firma

CAUSA: L' errore si verifica quando il certificato di firma, utilizzato per garantire l'integrità delle informazioni contenute nella fattura e l'autenticità dell'utente (intestatario della fattura), risulta non valido.
SOLUZIONE: Fatturazione Elettronica di Aruba assegna il certificato di firma qualificata al file sia quando crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica che quando carichi le fatture in formato XML nel pannello.
 

CODICI ERRORE 00200/00299

Verifica del file e del formato fattura

CAUSA: Questo codice identifica una generica non conformità del formato del file inviato rispetto alle specifiche tecniche di SdI.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a verificare la conformità del file.

Se carichi le fatture in formato XML nel pannello, la causa dell'errore potrebbe essere la non conformità di qualche dato obbligatorio, per esempio l'uso di caratteri speciali quali ad esempio: & (e commerciale), "" (virgolette), ‘ (apostrofo), < (minore), > (maggiore) in sezioni in cui non sono ammessi. Un'altra causa potrebbe essere l’uso di una versione del file caricato non aggiornata rispetto alle specifiche tecniche di SdI.

Verifica del file e del formato fattura

CAUSA: Questo codice indica che nel file che è stato inoltrato sono stati riscontrati errori multipli per i quali non è possibile identificare un singolo codice di errore.
SOLUZIONE:Ti consigliamo di verificare attentamente tutti i vari parametri configurati, quando crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica che quando carichi le fatture in formato XML nel pannello.
 

CODICI ERRORE 00300/00399

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è il valore errato per il parametro codice fiscale per il soggetto terzo (Intermediario - nel caso di utilizzo del nostro gestionale è Aruba Pec S.p.A.) che fornisce il servizio di creazione ed invio della fattura.
SOLUZIONE: Con Fatturazione Elettronica di Aruba il parametro è direttamente impostato dal gestionale.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è il valore errato per il parametro partita IVA dell'utente (intestatario della fattura).
SOLUZIONE: La partita IVA riportata nelle fatture emesse è quella indicata dall'intestatario del servizio durante l'ordine di Fatturazione Elettronica e non può essere cambiata.
Puoi consultare i dati del cedente / prestatore nel menu Impostazioni del pannello. Se hai bisogno di maggiori informazioni, apri una richiesta di assistenza da assistenzaclienti.aruba.it, con username @aruba.it e relativa password con cui hai acquistato il servizio.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è il valore errato per il parametro codice fiscale dell'utente (intestatario della fattura).
SOLUZIONE: Il codice fiscale riportato nelle fatture emesse è quello indicato dall'intestatario del servizio durante l'ordine di Fatturazione Elettronica.
Puoi consultare i dati del cedente / prestatore nel menu Impostazioni del pannello. Per cambiare il codice fiscale, apri una richiesta di assistenza da assistenzaclienti.aruba.it, con username @aruba.it e relativa password con cui hai acquistato il servizio.

Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Se l'intestatario della fattura non risiede in Italia, può avvalersi di un rappresentante fiscale residente in Italia. Questo codice di errore indica la non validità della partita IVA legata al rappresentante fiscale italiano.
SOLUZIONE: Verifica il valore inserito e prova un nuovo inoltro al Sistema di Interscambio.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA:Se l'intestatario della fattura non risiede in Italia, può avvalersi di un rappresentante fiscale residente in Italia. Questo codice di errore indica la non validità del codice fiscale legato al rappresentante fiscale italiano.
SOLUZIONE:Verifica il valore inserito e prova un nuovo inoltro al Sistema di Interscambio.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è il valore errato per il parametro partita IVA del destinatario della fattura.
SOLUZIONE: Controlla di aver inserito un valore corretto alla voce partita IVA del destinatario della fattura. Puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > clienti del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è il valore errato per il parametro codice fiscale del destinatario della fattura.
SOLUZIONE: Controlla di aver inserito un valore corretto alla voce codice fiscale del destinatario della fattura. Puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > clienti del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è il valore inserito per il parametro codice destinatario del cliente a cui è indirizzata la fattura.
SOLUZIONE: Accertati di aver inserito un valore corretto alla voce codice destinatario del Cessionario/Committente della fattura. Puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > clienti del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è il valore inserito per il parametro codice univoco ufficio della PA destinataria della fattura, che non risulta attivo.
SOLUZIONE: Accertati di aver inserito un valore corretto alla voce codice univoco ufficio della PA. Puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > clienti del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.
CAUSA: Il motivo dell'errore è il valore errato nel campo ID paese. In caso di fattura emessa verso soggetti non residenti in Italia, è necessario che il campo ID paese del cessionario/committente contenga un valore diverso da "IT".
SOLUZIONE:Verifica di aver inserito nel campo ID paese del cessionario/committente un valore diverso da "IT". Puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > clienti del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.
CAUSA:Il motivo dell'errore è la mancata coerenza tra partita IVA e codice fiscale del cedente prestatore, mittente della fattura.
SOLUZIONE: Per cambiare la tua anagrafica, apri una richiesta di assistenza dal portale assistenzaclienti.aruba.it, con username @aruba.it e relativa password su cui è intestato il servizio.
Se non ricordi lo username @aruba.it, segui la guida.
CAUSA:Il motivo dell'errore riguarda il codice fiscale del cedente prestatore che non risulta appartenente al gruppo IVA.
SOLUZIONE: Per cambiare la tua anagrafica, apri una richiesta di assistenza dal portale assistenzaclienti.aruba.it, con username @aruba.it e relativa password su cui è intestato il servizio.
Se non ricordi lo username @aruba.it, segui la guida.
CAUSA: Il motivo dell'errore riguarda il codice fiscale del cedente prestatore che non risulta presente al gruppo IVA.
SOLUZIONE: Per cambiare la tua anagrafica, apri una richiesta di assistenza dal portale assistenzaclienti.aruba.it, con username @aruba.it e relativa password su cui è intestato il servizio.
Se non ricordi lo username @aruba.it, segui la guida.
CAUSA: Il motivo dell'errore, in caso di autofattura, è dovuto alla partita IVA del cedente prestatore, soggetto per conto del quale viene emesso il documento, che risulta cessata da più di 5 anni.
SOLUZIONE: Verificare la Partita IVA del fornitore, puoi usare il Servizio di verifica partita IVA messo a disposizione da Agenzia delle Entrate. In alternativa, puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > fornitori del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.
CAUSA: Il motivo dell'errore è la mancata coerenza tra partita IVA e codice fiscale del cedente committente cessionario, destinatario della fattura.
SOLUZIONE: Verificare la Partita IVA del fornitore, puoi usare il Servizio di verifica partita IVA messo a disposizione da Agenzia delle Entrate. In alternativa, puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > fornitori del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.
CAUSA: Il motivo dell'errore riguarda il codice fiscale del cessionario committente che non risulta appartenente al gruppo IVA.
SOLUZIONE: Verificare la Partita IVA del fornitore, puoi usare il Servizio di verifica partita IVA messo a disposizione da Agenzia delle Entrate. In alternativa, puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > fornitori del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.
CAUSA: Il motivo dell'errore riguarda il codice fiscale del cessionario committente che non risulta presente al gruppo IVA.
SOLUZIONE: Verificare di aver inserito i valori corretti, puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > clienti del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.
CAUSA: Il motivo dell'errore è l'indirizzo PEC indicato nel campo PEC destinatario che risulta essere uno degli indirizzi pec di ricezione del SdI e non quello del destinatario della fattura.
SOLUZIONE: Verifica di aver inserito il corretto indirizzo PEC del cliente destinatario a cui si deve trasmettere il documento. Puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > clienti del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Al momento dell'inserimento dell'anagrafica della PA, l'utente deve necessariamente inserire un valore nel campo Codice Univoco Ufficio. Se l'utente non ha ricevuto il Codice univoco ufficio da parte della PA e, pur avendo verificato la presenza dell'amministrazione sull'IPA (quindi la PA è censita con più codici), non è in grado di individuare in modo univoco tale codice univoco ufficio, può inserire come valore "Centrale".

Al momento della verifica da parte di SdI della fattura, se viene riscontrato un codice univoco ufficio esistente (quindi diverso da "Centrale") legato al codice fiscale della PA, segnala l'errore e indica all'utente il "Codice Univoco Ufficio" corrispondente alla PA in questione.
SOLUZIONE: Verifica di aver inserito il codice univoco ufficio corrispondente e provare un nuovo inoltro al Sistema di Interscambio.
Puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > clienti del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Al momento dell'inserimento dell'anagrafica della PA, l'utente deve necessariamente inserire un valore nel campo codice univoco ufficio. Se l'utente non ha ricevuto il codice univoco ufficio da parte della PA e ha verificato l'assenza di almeno un codice legato all'amministrazione sull'IPA (quindi la PA non è censita) , può inserire come valore "999999".

Al momento della verifica da parte di SdI della fattura, se viene riscontrato la presenza della PA sull'IPA, e quindi la presenza di un codice univoco ufficio legato al codice fiscale della PA, segnala l'errore e indica all'utente il codice univoco ufficio corrispondente alla PA in questione.
SOLUZIONE: Verifica di aver inserito il codice univoco ufficio corrispondente e provare un nuovo inoltro al Sistema di Interscambio.
Puoi controllare e cambiare il dato nel menu Anagrafiche > clienti del pannello.
Se hai caricato la fattura in formato XML nel pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.
 

CODICI ERRORE 00400/00499

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA:Il motivo dell'errore è l'inserimento alla voce codice IVA di una aliquota pari a 0 (zero), lasciando vuoto il campo Natura o selezionando un Tipo IVA incompatibile (ad esempio: imponibile o indetraibile).
SOLUZIONE: Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.
Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica, verifica il valore indicato nel campo aliquota IVA in corrispondenza dei prodotti e servizi inseriti.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è probabilmente l'inserimento alla voce codice IVA di una aliquota diversa da 0 (zero), selezionando un tipo IVA incompatibile (ad esempio: esenteesclusofuori campo). Il campo Natura, ad eccezione del TD16, va compilato solamente in caso di aliquota IVA pari a zero.
SOLUZIONE: Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.
Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica, verifica il valore indicato nel campo aliquota IVA in corrispondenza dei prodotti e servizi inseriti.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Il presente errore si verifica quando il SdI riceve un file postdatato.
SOLUZIONE: Il pannello di Fatturazione Elettronica assegna la data al file sia quando crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica che quando carichi le fatture in formato XML nel pannello..

Verifica di unicità della fattura

CAUSA: L'errore si verifica quando si tenta di inoltrare una fattura già trasmessa ed elaborata (da SdI) con stesso numero, anno e tipo documento.
SOLUZIONE: Ti consigliamo di verificare nel cassetto fiscale la presenza del documento con medesima numerazione, se il documento è già presente prova a modificare il numero e inviare di nuovo la fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica di unicità della fattura

CAUSA: Questo codice di errore viene restituito quando si tenta di inoltrare un upload di fatture in formato XML contenente una fattura già trasmessa ed elaborata (da SdI), con stesso numero, anno e tipo documento.
SOLUZIONE: Ti consigliamo di verificare nel cassetto fiscale la presenza del documento con medesima numerazione, se il documento è già presente prova a modificare il numero e inviare di nuovo la fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Qualora l'utente (intestatario della fattura) abbia selezionato la "Ritenuta d'acconto" è necessario che indichi anche i parametri relativi a "Tipo Ritenuta", “Aliquota Ritenuta" e "Causale Pagamento Ritenuta"
SOLUZIONE: Puoi impostare i parametri indicati nel menu Impostazioni > Profilo di Fatturazione > Profilo fiscale del pannello di Fatturazione Elettronica.
Le configurazioni sono usate di default in ogni fattura creata. Segui questa guida, se vuoi verificare le ritenute d’acconto che hai inserito in una specifica fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA:Qualora l'utente (intestatario della fattura) abbia selezionato contributo previdenziale (all'interno della sezione Regime Fiscale) ed impostato il parametro aliquota IVA pari a 0 (zero) deve necessariamente indicare anche il campo Natura IVA.
SOLUZIONE: Puoi impostare i parametri indicati nel menu Impostazioni > Profilo di Fatturazione > Profilo fiscale del pannello di Fatturazione Elettronica.
Le configurazioni sono usate di default in ogni fattura creata. Segui questa guida, se vuoi verificare le ritenute d’acconto che hai inserito in una specifica fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Qualora l'utente (intestatario della fattura) abbia selezionato il contributo previdenziale (all'interno della sezione Regime Fiscale) ed impostato il parametro aliquota IVA con un valore diverso da 0 (zero) non deve essere selezionata la voce Natura IVA.
SOLUZIONE: Puoi impostare i parametri indicati nel menu Impostazioni > Profilo di Fatturazione > Profilo fiscale del pannello di Fatturazione Elettronica.
Le configurazioni sono usate di default in ogni fattura creata. Segui questa guida, se vuoi verificare le ritenute d’acconto che hai inserito in una specifica fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Qualora l'utente (intestatario della fattura), all'interno del Contributo previdenziale, abbia selezionato il contributo previdenziale soggetto a ritenuta è necessario che indichi anche i parametri relativi alla ritenuta d'acconto, in particolare Tipo Ritenuta, percentuale ritenuta d'acconto e causale pagamento ritenuta.
SOLUZIONE: Puoi impostare i parametri indicati nel menu Impostazioni > Profilo di Fatturazione > Profilo fiscale del pannello di Fatturazione Elettronica:
  1. Come impostare la cassa previdenziale.
  2. Come impostare le ritenute.
Le configurazioni sono usate di default in ogni fattura creata. Segui queste guide, se vuoi verificare la cassa previdenziale e le ritenute che hai inserito in una specifica fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è il mancato inserimento di almeno uno tra i valori codice fiscale e partita IVA del destinatario della fattura.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale che verifica che almeno uno tra i valori codice fiscale e partita Iva del destinatario della fattura siano stati inseriti.

Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica di aver inserito almeno uno tra i valori codice fiscale e partita IVA del destinatario della fattura. In caso contrario, apporta le modifiche necessarie e carica di nuovo il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: La data del documento “Nota di credito” non può essere antecedente alla data della fattura collegata, riferita nello stesso file.
SOLUZIONE: Verifica che la data di emissione della nota di credito non risulti antecedente alla fattura cui stai emettendo la nota di credito.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: È presente nel documento un'aliquota IVA per la quale non esiste il relativo blocco 2.2.2. DatiRiepilogo (ovvero la sezione dove vengono riepilogati gli importi per ogni aliquota inserita).
SOLUZIONE:  Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a gestire la correttezza formale della fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Nel blocco DatiRiepilogo con EsigibilitaIVA uguale a S (scissione pagamenti), il campo Natura non può assumere valore N6 (inversione contabile).
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a gestire la correttezza formale della fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA:Il valore del campo Imposta riporta un valore/calcolo non corretto secondo le specifiche tecniche del tracciato SdI.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a gestire la correttezza dei calcoli in fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Il valore del campo ImponibileImporto riporta un valore/calcolo non corretto secondo le specifiche tecniche del tracciato SdI.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a gestire la correttezza dei calcoli in fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Il valore del campo PrezzoTotale riporta un valore/calcolo non corretto secondo le specifiche tecniche del tracciato SdI.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a gestire la correttezza dei calcoli in fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA:L'aliquota IVA deve essere indicata in termini percentuali.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a verificare la conformità del parametro.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Nel numero della fattura deve necessariamente essere presente un carattere numerico da 0 a 9.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a verificare la conformità del parametro.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: : Il presente errore indica che il codice destinatario inserito nel file XML della fattura non corrisponde al formato previsto per il tipo di trasmissione indicato ovvero contiene un numero di caratteri diverso da 6.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a verificare la conformità del parametro.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Il presente errore indica che il codice formato di trasmissione indicato in fattura non rientra tra quelli previsti dalla normativa.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a verificare la conformità del parametro.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è l'inserimento alla voce Codice IVA di una aliquota pari a 0 (zero), lasciando vuoto il campo Natura o selezionando un Tipo IVA incompatibile (ad esempio: imponibile o indetraibile).
SOLUZIONE: Verifica di aver inserito il valore corretto nel campo aliquota IVA dei prodotti e servizi che hai inserito in fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è probabilmente l'inserimento alla voce codice IVA di una aliquota diversa da 0 (zero), selezionando un tipo IVA incompatibile (ad esempio: esenteesclusofuori campo). Il campo Natura va compilato solamente in caso di aliquota IVA pari a zero.
SOLUZIONE: Verifica di aver inserito il valore corretto nel campo aliquota IVA dei prodotti e servizi che hai inserito in fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA:: L'errore si verifica se è valorizzato il campo Tipo, relativo al blocco Sconto/Maggiorazione, ma vengono lasciati vuoti i campi Percentuale e Importo.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a verificare la conformità dei parametri.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica i parametri indicati, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: L'errore si verifica se è valorizzato il campo Tipo, relativo al blocco Sconto/Maggiorazione per il prezzo unitario valorizzato, ma vengono lasciati vuoti i campi Percentuale e Importo.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a verificare la conformità dei parametri.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica i parametri indicati, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: L'errore si verifica se non c'è corrispondenza tra i valori indicati nell'elemento 2.2.1.12 <AliquotaIVA> o 2.1.1.7.5 <AliquotaIVA> e quelli dell'elemento 2.2.2.1 <AliquotaIVA> (tutti i valori delle aliquote IVA presenti nelle linee di dettaglio di una fattura o nei dati di cassa previdenziale devono essere presenti anche nei dati di riepilogo).
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a verificare la corrispondenza delle aliquote IVA utilizzate e quanto indicato nei DatiRiepilogo. Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica i parametri indicati, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: L’errore si verifica se non c'è corrispondenza tra i valori indicati nell'elemento 2.2.1.14 o 2.1.1.7.7 e quelli dell'elemento 2.2.2.2 (tutti i valori di natura dell'operazione presenti nelle linee di dettaglio di una fattura o nei dati di cassa previdenziale devono essere presenti anche nei dati di riepilogo).
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica è direttamente il gestionale a verificare la corrispondenza dei Codici Natura IVA utilizzati e quanto indicato nei DatiRiepilogo. Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica i parametri indicati, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: L'errore si verifica se nel documento è stato utilizzato un Codice Natura IVA generico, N2, N3 o N6 per le aliquote IVA 0%, non più ammesso dall'Agenzia delle Entrate.
SOLUZIONE: Se crei la fattura con il pannello di Fatturazione Elettronica i codici già censiti nel menu Anagrafiche > Codici IVA del pannello di Fatturazione Elettronica sono già aggiornati alle nuove specifiche tecniche.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica i parametri indicati, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Il valore dell'elemento, o la somma dei valori di tale elemento se presente più volte, non può eccedere il limite di euro 400 per le fatture semplificate.
SOLUZIONE: Riduci l’importo, o la somma dei valori di tale elemento, in modo che non superi euro 400.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica i parametri indicati, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Per i TD01, TD02, TD03, TD06, TD07, TD16, TD17, TD18, TD19, TD20, TD24, TD25, TD28 e TD29 il cedente/prestatore non può essere uguale al cessionario/committente della fattura.
SOLUZIONE: Seleziona un cliente (in caso di fattura) o un fornitore (in caso di autofattura) con una partita IVA diversa dalla tua. Consulta questa guida per inserire un cliente o un fornitore in fattura.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: Per i TD21 e TD27 il cedente/prestatore deve essere uguale al cessionario/committente della fattura.
SOLUZIONE: Seleziona un'anagrafica fornitore con partita IVA uguale alla tua oppure utilizzare un altro TD. Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: I TD17, TD18, TD19 e TD28 non ammettono l'indicazione in fattura di un cedente italiano. Inoltre, nel caso del TD28, il cedente deve essere necessariamente sanmarinese, ossia con IdPaese uguale a SM (San Marino). Allo stesso modo, il TD29 non consente di indicare un cedente con IdPaese diverso da IT, quindi deve essere necessariamente un soggetto con partita IVA italiana.
SOLUZIONE: Seleziona un'anagrafica fornitore estero. Nel caso di TD28 seleziona un fornitore sanmarinese o correggi l'anagrafica fornitore inserendo il valore "San Marino" nel campo IDPaese del fornitore. Consulta questa guida per consigli o suggerimenti su come compilare un'autofattura intestate a utenti di San Marino. Per TD29 seleziona un'anagrafica fornitore italiana. Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: I TD16, TD17, TD18, TD19, TD20, TD22, TD23, TD28 e TD29 non ammettono l'indicazione in fattura di un cessionario/committente senza Partita IVA/ID fiscale (ma con solo codice fiscale).
SOLUZIONE:Modifica l'anagrafica fornitore che è stata inserita nell'autofattura e compila il campo “Partita IVA” (nel caso di fornitore italiano) o il campo “ID Fiscale” (in caso di fornitore estero). Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica sul contenuto della fattura

CAUSA: L'errore si verifica perché non è ammessa una fattura riportante contemporaneamente nel Paese dell'identificativo fiscale del cedente/prestatore e del cessionario/committente un valore diverso da IT.
SOLUZIONE: Modifica l'anagrafica cliente (in caso di fattura) o fornitore (in caso di autofattura) che hai inserito nel documento, e scegli il valore "Italia" nel campo IDPaese.
Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.

Verifica di validità del contenuto della fattura

CAUSA: Il motivo dell'errore è il valore errato per il parametro dichiarazione di intento.
SOLUZIONE: Accertati di aver inserito un valore corretto alla voce dichiarazione di intento. Puoi controllare il dato nel menu Anagrafiche > clienti del pannello di Fatturazione Elettronica. Se riscontri l'errore su un file XML caricato sul pannello, verifica il parametro indicato, apporta la modifica e carica nuovamente il file per l'invio.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.