Regime forfettario > Regime forfettario

Regime forfettario

Guarda il videoLeggi la guida
Guarda il videoLeggi la guida
 
Fatturazione Elettronica di Aruba consente di compilare una fattura elettronica, anche per una partita IVA in regime forfettario, in modo semplice, veloce e conveniente. Nelle guide sono elencate le modalità per acquistare il servizio, configurarlo utilizzando il corretto regime fiscale per forfettari e per creare una fattura con Fatturazione Elettronica di Aruba

Per visionare le guide scegliere quelle desiderate dai box sottostanti

Domande frequenti

I metodi di pagamenti accettati da Aruba e le tempistiche di accredito e registrazione sono indicati alla guida dedicata.
Per compilare una fattura elettronica come forfettari occorre configurare correttamente il regime fiscale (RF02 Contribuenti minimi o RF19 regime forfettario) in fase di prima configurazione del servizio o in successive modifiche da Impostazioni > Profilo di Fatturazione > Profilo fiscale.

Selezionando RF19-Regime forfettario, è possibile indicare di voler aggiungere automaticamente nella causale delle fatture la frase: "operazione non soggetta a ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell'articolo 1, comma 67, l. n. 190 del 2014 e successive modificazioni" spuntando l'omonima opzione.

In caso si selezioni RF02-Regime Contribuenti minimi (art.1, c.96-117, L.244/07), sarà possibile indicare di voler aggiungere automaticamente nella causale delle fatture la frase: "si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte come previsto dal provvedimento dell'Agenzia delle entrate 22.12.2011 prot. 185820" spuntando l'omonima opzione.
Il codice IVA corretto da usare in caso di regime forfettario è in genere quello con Natura IVA N2.2 (prodotti o servizi non soggetti ad IVA). Infatti, occorre indicare il fatto che i prodotti, i servizi e l’importo della cassa previdenziale inclusi nella fattura non siano soggetti ad IVA, utilizzando il Codice IVA con natura N2.2 – Non soggette altri casi. L’applicazione avviene in automatico se il codice IVA è stato associato ai prodotti ed alla cassa predefinita utilizzati in fattura.

In fase di inserimento di nuovi prodotti su menu Anagrafiche o durante la creazione di una fattura, con il Regime fiscale impostato su regime forfettario (RF-19 o RF-02), il campo codice IVA è già precompilato con 0% N2.2 - Non soggette - altri casi. Per approfondimenti visionare la guida dedicata
, occorre applicare un bollo del valore di 2 euro qualora la fattura abbia un corrispettivo totale superiore ai 77,47 euro. È possibile la funzionalità del bollo automatico in fattura che consente che il bollo venga automaticamente inserito in tutte le fatture. 

L'opzione è attivabile dal menu Impostazioni > Profilo di fatturazione > Bollo automatico seguendo le indicazioni alla guida dedicata
, il pannello di Fatturazione Elettronica consente un salvataggio automatico dei dati anche in caso di disconnessione del sistema. Inoltre, in qualsiasi momento, è possibile interrompere la creazione di una fattura e salvarla su Bozze così da poterla poi modificare successivamente. Per approfondimenti consultare la guida dedicata

Non è obbligatorio inviare la fattura a SdI al termine della creazione. Il documento può essere infatti salvato su Bozze anche prima dell'invio al sistema di interscambio per revisionare i dati inseriti ed eventualmente modificarli. Dopo eventuale revisione, per inviare a SdI fatture salvate su menu Bozze consultare la guida dedicata
Il libero professionista che non ha l'obbligo di iscrizione a un'apposita cassa di previdenza deve iscriversi all'INPS Gestione Separata (TC22) e può addebitare in fattura, a titolo di rivalsa, un'aliquota oggi pari al 4% dei compensi lordi.

Per impostare in fattura il 4% del pagamento dei propri contributi previdenziali al cliente addizionando la rivalsa INPS 4% al propio compenso, autenticarsi al pannello

Scegliere la modalità di creazione desiderata tra smart e guidata. Su Cassa previdenziale compilare i campi come di seguito indicato:
  1. Tipo cassa: TC-22 - INPS.
  2. Aliquota cassa: 4%.
  3. Codice IVA: 0% - N2.2 - Non soggette - altri casi.
  4. Su Base imponibile è possibile selezionare gli importi relativi ai prodotti/servizi inseriti in fattura su cui calcolare la cassa (cioè indicare se si vuole applicare il contributo previdenziale su tutte le righe della fattura, solo su alcune o su nessuna, selezionando o deselezionando un'opzione dal menu a tendina).


È possibile anche impostare la cassa come predefinita dal menu Impostazioni > Profilo di Fatturazione > Profilo fiscale inserendo i valori sopra indicati e seguendo le indicazioni alla guida dedicata
 
 
È disponibile una demo gratuita del servizio dedicata ai soggetti in regime forfettario. Per provarla subito gratuitamente cliccare qui.
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.