Risolvere i problemi di accesso

Se durante l'accesso l'accesso ai portali della Pubblica Amministrazione o dei privati aderenti al sistema SPID si riscontrano errori è opportuno verificare quanto descritto in questa guida per trovare la soluzione al proprio problema:
 
 

Le credenziali L2 sono state bloccate a causa di troppi tentativi di inserimento OTP errati 

 

Errore visualizzato: Le credenziali L2 sono state bloccate a causa di troppi tentativi di inserimento OTP errati.
Se durante l'utilizzo di SPID si inserisce 5 volte consecutive un codice OTP errato, il Livello 2 viene bloccato. Prima di procedere con lo sblocco:
  • assicurarsi che il dispositivo utilizzato per generare l’OTP e il dispositivo utilizzato per accedere al portale della PA abbiano il fuso orario Nazionale Italiano (impostato in automatico);
  • assicurarsi che l'OTP usato sia quello di SPID e non di altri servizi (es. firma), dato che l’app Aruba OTP è la medesima..
Accedere su selfcarespid.aruba.it ed eseguire l'accesso con nome utente SPID, relativa password e codice OTP del Livello 2 bloccato (per approfondimenti consultare la guida dedicata).

Quando il sistema mostra la schermata di seguito indicata, cliccare sul tasto Sblocca:



Inserire il codice di emergenza ricevuto al momento dell'attivazione di SPID (per recuperarlo consultare la guida dedicata) e cliccare su Sblocca:



se il codice di emergenza inserito è corretto, si visualizza il seguente messaggio. Cliccare su Prosegui:



Si viene collegati alla pagina di autenticazione al selfcare SPID. 
 
 
 

"OTP non valido" o "Verifica OTP Spid fallita" 

 

Errore visualizzato: "OTP non valido" o "Verifica OTP Spid fallita"
Nel caso in cui in fase di utilizzo di un codice OTP si riscontri un errore come "OTP non valido" o "Verifica OTP Spid fallita" procedere nel seguente modo, in base al dispositivo utilizzato:
  • app Aruba OTP, verificare che nel dispositivo mobile data e ora siano impostati in modalità "automatica". Attendere qualche minuto per accedere all'app Aruba OTP e verificare se il codice OTP generato è corretto. Se il problema persiste, eseguire la sincronizzazione come indicato qui.
  • OTP Display, eseguire la sincronizzazione come indicato nella guida dedicata.
 

 

Autenticazione SPID fallita: password scaduta 

 
Errore visualizzato: Autenticazione SPID fallita: Password scaduta - Aggiornala dal portale selfcarespid.aruba.it
L'errore indica che la password SPID è scaduta e deve essere aggiornata collegandosi al link selfcarespid.aruba.it, facendo riferimento alla procedura indicata alla guida dedicata.

Si ricorda che la password di SPID ha validità 180 giorni (come previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali). Passati più di 180 giorni dall'ultima modifica, l’identità sarà sospesa e potrà essere riattivata solo a seguito dell’aggiornamento della password. Aruba invia comunicazioni di scadenza password una settimana e due giorni prima della scadenza.
 
 

Credenziali sospese o revocate 

 
Errore visualizzato: Credenziali sospese o revocate. La credenziale richiesta dal fornitore di servizi risulta in uno dei seguenti stati: sospesa, revocata, da attivare. Controlla lo stato sul selfcarespid.aruba.it
SPID è sospeso per mancata attivazione del Livello 2 con app Aruba OTP o OTP Display (a seconda del dispositivo scelto in fase di ordine).

Per risolvere, accedere al selfcare SPID e accertarsi che il livello 2 sia attivo e correttamente configurato seguendo le indicazioni alle guide dedicate (selezionare la guida del dispositivo scelto in fase di ordine):
 
 

La tua identità non risulta attivata 

 

Errore visualizzato: La tua identità non risulta attivata, accedi a selfcarespid.aruba.it e verifica lo stato di attivazione della tua identità. In caso di problemi la nostra assistenza è a tua disposizione su assistenza.aruba.it
SPID è sospeso per uno dei seguenti motivi:
 

Procedura di ripristino password non completata

È stata inizia la procedura per creare una nuova password (dopo lo smarrimento della precedente) senza completarla. Per riattivare SPID ripetere la procedura per reimpostare la password seguendo le indicazioni presenti nella guida dedicata.
 

Documento d’identità scaduto

Il documento di identità associato a SPID è scaduto, per riattivare l’identità accedere al selfcare SPID e aggiornare il documento come indicato nella guida dedicata.
 

Documento d’identità modificato non valido

Se il nuovo documento di identità inserito nel selfcare risulta non conforme (es: è stato indicato un documento scaduto, sono stati inseriti dati errati), l’identità viene sospesa e si ricevere una comunicazione email con oggetto Esito negativo presso le fonti autoritative con l'indicazione di accedere nuovamente al selfcare per controllare che i dati inseriti siano corretti, ed eventualmente modificarli, come riportato nella guida dedicata. Se l'errore persite, aprire una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it (si ricorda di autenticarsi con l'account Aruba, username del tipo [email protected] e relativa password associati a SPID). Nella richiesta vanno indicati i dati da modificare e allegata la scansione del documento di identità dichiarato, oppure, in caso di SPID Business, della visura camerale aggiornata.
 

SPID sospeso in autonomia

Per riattivare un’identità SPID precedentemente sospesa in modo autonomo e volontario dal selfcare, consultare la guida dedicata.
 

SPID non attivato

In caso di identità non attiva è necessario concludere l’attivazione accedendo al link ricevuto tramite mail con oggetto SPID Aruba ID - Conferma ordine nr°xxxx: scopri i prossimi passi. Per l’attivazione consultare le guide dedicate.
 
Guide correlate:
Errori comuni
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.