Guida valida per SPID Personale ,SPID Professionale eSPID Aziendale
La
password di SPID ha validità 180 giorni (come previsto dal codice in materia di protezione dei dati personali).
Se in fase di accesso ai portali della PA o dei privati aderenti, si visualizza il messaggio di errore: Autenticazione SPID fallita per password scaduta vuol dire che sono passati più di 180 giorni dall'ultima modifica della password SPID e la stessa risulta scaduta. Si ricorda che Aruba invia comunicazioni di scadenza password una settimana e due giorni prima della scadenza.
Per
modificare la password scaduta, collegarsi al link
selfcarespid.aruba.it e:
- su Nome utente inserire il nome utente SPID;
- nel campo Password digitare la password scaduta e in uso fino a questo momento;
- cliccare su Accedi.
A questo punto si visualizza la schermata
Modifica password:
- nel campo Vecchia password digitare nuovamente la password scaduta in uso fino a questo momento;
- nei campi Crea una password e Conferma la password inserire una nuova password. È possibile inserirla autonomamente o farla creare dal sistema cliccando sul link Genera random. In quest'ultimo caso i campi vengono popolati automaticamente (prima di concludere visualizzare e salvarsi la password per i successivi accessi);
- cliccare su Modifica per completare l'operazione.
La password è accettata solo se:
- è composta da almeno 8 caratteri, fino a un massimo di 20;
- include almeno una lettera maiuscola e una minuscola, un numero e un carattere speciale;
- contiene al massimo due caratteri identici consecutivi;
- non contiene il carattere spazio vuoto, nome, cognome, codice fiscale o una data;
- non è già stata utilizzata nelle ultime 5 modifiche password effettuate e negli ultimi 15 mesi.
La
password è modificata. Si visualizza la schermata di conferma. Cliccare su
Vai alla pagina di login per tornare alla pagina di autenticazione del
selfcarespid.aruba.it e accedere con il livello più alto in uso (le modalità sono visibili in
questa sezione):
