Utilizzo SPID > FAQ > FAQ acquisto e attivazione di SPID

11.1 FAQ acquisto e attivazione di SPID


Di seguito, una raccolta delle domande più frequenti relative all'acquisto e all'attivazione di SPID Aruba ID.

Chi può richiedere SPID?

SPID può essere richiesto da:
  • Persone fisiche/privati: maggiorenni in possesso di un documento di riconoscimento rilasciato da stato italiano e tessera sanitaria o documento alternativo, entrambi non scaduti.
  • Minorenni di età compresa tra i 5 e i 17 anni: il richiedente deve essere un genitore o esercente la patria podestà, in possesso di SPID Aruba ID Personale o Professionale attivo.
  • Liberi professionisti e ditte individuali: maggiorenni in possesso di partita IVA, documento di riconoscimento rilasciato da stato italiano e tessera sanitaria o documento alternativo, entrambi non scaduti.
  • Aziende e imprese: tramite i documenti del rappresentante legale, visura camerale, codice fiscale e partita IVA dell'azienda.

Cittadini italiani all'estero
È necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano, come carta di identità, passaporto, patente e del tesserino del codice fiscale o del certificato di attribuzione, in corso di validità, di una casella email e un cellulare ad uso personale, anche con numero straniero.

Cittadini stranieri che si trovano in Italia
È necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano, come la carta di identità, in corso di validità e del tesserino del codice fiscale, di una casella email e un cellulare ad uso personale.


Leggi questa guida per avere maggiori informazioni sui servizi SPID offerti da Aruba.

Quali documenti servono per ottenere SPID?

Per informazioni sulla documentazione necessaria per attivare di SPID Aruba ID, consulta la guida completa.
Troverai tutti i requisiti per privati cittadini, professionisti e aziende, inclusi i documenti alternativi alla tessera sanitaria e la documentazione aggiuntiva per SPID Minore e SPID Aziedale.

Posso interrompere la registrazione di SPID e riprenderla successivamente?

Sì, è possibile.

Per riprendere la registrazione di SPID in un secondo momento, accedi al sito registrazionespid.aruba.it con il nome utente e la password SPID creati durante la prima fase di registrazione. Il sistema ti riporterà automaticamente al punto esatto in cui avevi interrotto.

Dove trovo i riferimenti normativi e i regolamenti relativi a SPID?

Puoi consultare i riferimenti normativi relativi a SPID, visitando il sito ufficiale di AgID.

Cosa devo fare per ottenere SPID?

Per ottenere SPID Aruba ID segui queste indicazioni:
  • scegli il tipo di SPID che vuoi attivare; 
  • scegli la modalità di riconoscimento dell'identità;
  • concludi l'ordine e attendi l'email per iniziare l'attivazione di SPID;
  • vai sul link che trovi nell'email per attivare SPID e segui i passaggi indicati durante la procedura.

L'attivazione di SPID sarà confermata in seguito alle verifiche sui dati inseriti.

Leggi la guida dettagliata sull'attivazione e la conferma dell'identità, in base alla tipologia di SPID. 

Quali sono le modalità per fare il riconoscimento e confermare la mia identità?

Ci sono diversi modi per confermare l'identità e concludere l'attivazione di SPID Aruba ID:
  • Con webcam in videochiamata. Hai bisogno di un dispositivo collegato a Internet (computer, smartphone o tablet) con webcam e microfono funzionanti. Non sarà l'operatore a contattarti: dovrai collegarti al link ricevuto tramite email, nei giorni e negli orari indicati.
  • Con Firma Digitale o Remota. Hai bisogno di una Firma Digitale o Remota attiva, che puoi acquistare sul sito www.pec.it
  • Con Tessera Sanitaria-CNS o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Hai bisogno di una Tessera Sanitaria che contenga la CNS attiva con PIN, o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN e di un lettore per collegare la carta al computer.
  • Con Carta d’Identità Elettronica (CIE). Hai bisogno della CIE attiva con PIN e di uno smartphone dotato di tecnologia NFC con installata l'app CieID. In alternativa all'app serve un lettore NFC contactless collegato al computer.

Per approfondimenti, leggi la guida relativa alle modalità di riconoscimento.

Quali sono le differenze tra i 3 livelli di sicurezza?

Il livello di sicurezza necessario per accedere con SPID, è stabilito dalla Pubblica Amministrazione o dall’ente che eroga il servizio online e dipende dalla sensibilità dei dati personali gestiti dal servizio: maggiore è la sensibilità dei dati, più elevato dovrà essere il livello di sicurezza richiesto.

Con SPID Aruba ID, i livelli di sicurezza 1 e 2 sono inclusi al momento dell'attivazione, mentre il livello 3, può essere acquistato successivamente.
 
  • LIVELLO 1: nome utente + password

Permette di accedere con il nome utente e la password SPID a servizi che trattano dati non sensibili.

ESEMPI DI UTILIZZO    
Accesso al Pannello Selfcare SPID Aruba, se il livello di sicurezza 2 non è attivo.
  • LIVELLO 2: nome utente + password + codice OTP

Oltre a nome utente e password SPID, serve un codice OTP monouso, generato dall’app inclusa e gratuita Aruba OTP o dal dispositivo fisico OTP Display.
Il livello 2 è necessario per l'accesso a servizi che richiedono una sicurezza maggiore.

ESEMPI DI UTILIZZO    
Accesso ai servizi online della PA come INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate e molti altri.    
  • LIVELLO 3: nome utente + password + certificato di autenticazione

Oltre a nome utente e password SPID, è necessario associare allo SPID un certificato CNS attivo o una Firma Remota Aruba attiva.
Questo livello permette l’accesso ai servizi che trattano dati sensibili.

ESEMPI DI UTILIZZO    
Accesso ai servizi PA, IVASS ed enti privati aderenti.
Leggi la guida per l'accesso ai portali.

Quanti SPID posso attivare con Aruba?

Con Aruba è possibile attivare una sola tipologia di SPID associata allo stesso codice fiscale o partita IVA.

Esempi:
  • Puoi attivare uno SPID Personale per la tua vita privata e uno SPID Professionale per la tua attività lavorativa, entrambi associati al tuo codice fiscale.
  • Non è possibile attivare due SPID di tipo Personale con lo stesso codice fiscale.
  • Un’azienda può attivare un unico SPID Aziendale, associato alla stessa partita IVA.

Qual è la differenza tra SPID e CNS?

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

  • È un sistema di autenticazione digitale che consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e degli enti privati aderenti, utilizzando credenziali uniche, come username e password.
  • È accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, come computer, smartphone, tablet.
  • Non richiede un dispositivo fisico per l'autenticazione, ad esclusione del livello 3.
 

CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

  • È una smart card che consente di accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
  • Richiede un lettore di smart card o una porta USB per essere utilizzata.
  • Include un certificato digitale per l’identificazione dell’utente.

Cosa fare se la TS-CNS o la CNS non viene letta durante la conferma dell'identità?

Se il sistema non riconosce la Tessera Sanitaria-CNS o la Carta Nazionale dei Servizi durante l'attivazione di SPID, potrebbe dipendere dalla mancata installazione dei driver della smart card o del lettore.

Per risolvere:

Posso modificare la modalità di riconoscimento che ho scelto?

Segui la guida per modificare la modalità per la conferma dell'identità che hai scelto per SPID.

Come annullare un ordine SPID

Se l'ordine non è stato pagato accedi all'area clienti con username del tipo [email protected] e relativa passowrd, vai nella sezione SPID e in corrispondenza dell'ordine da annullare, vai su ANNULLA.

Se l'ordine è stato pagato apri una richiesta di assistenza scegliendo l'argomento Acquisto, rinnovo, modifica servizio e recesso -> Recesso di un servizio.

Cosa fare dopo aver acquistato SPID sul sito pec.it

Collegati al link che trovi nell'email per iniziare l'attivazione di SPID Aruba ID e prosegui con la registrazione e la conferma dell'identità, prestando attenzione a tutti i passaggi indicati durante la procedura.

Maggiori dettagli sono disponibili nella guida per l'attivazione di SPID.

Come attivare SPID Personale confermando l'identità via webcam

Leggi la guida dedicata all'attivazione di SPID Personale con riconoscimento tramite webcam.

Come ottenere un nuovo codice di attivazione per riconfigurare l'app Aruba OTP

Leggi la guida per riconfigurare l'app Aruba OTP con un nuovo codice di attivazione.
Guide correlate:
Errori comuni
FAQ
 
Quanto è stata utile questa guida?