SPID Personale, Professionale, Aziendale e Minore
Per attivare SPID il richiedente in qualità di titolare, rappresentante legale o minore, deve essere in possesso della seguente documentazione,
in corso di validità e rilasciata dallo Stato italiano:
- Copia fronte/retro di un documento di riconoscimento: carta d’identità o Carta di Identità Elettronica (CIE), patente di guida o passaporto. Solo in caso di SPID Aziendale per società con legale rappresentante straniero è accettato il passaporto rilasciato dallo Stato di appartenenza.
- Copia fronte/retro della Tessera Sanitaria o di un documento alternativo.
Documentazione aggiuntiva per SPID Aziendale
Oltre ai documenti elencati nel paragrafo precedente, per attivare SPID Aziendale serve una
visura camerale con
data di emissione non superiore a 6 mesi.
Se richiedi SPID Aziendale per conto di un’Associazione, Fondazione o altra Istituzione privata non in possesso di visura camerale, devi dimostrare la personalità giuridica dell’ente, presentando un
certificato di iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche, istituito presso la Prefettura, la Regione o la Provincia autonoma competente, ai sensi del DPR 361/2000, con queste caratteristiche:
- data di emissione non superiore a 6 mesi;
- nome del legale rappresentante chiaramente indicato.
Non è accettata l'iscrizione al RUNTS, ad eccezione dei seguenti casi:
- iscrizione effettuata dal notaio ai sensi dell’art. 22, comma 2 del Codice del Terzo Settore;
- iscrizione effettuata direttamente ai sensi dell’art. 19 del DM 106/2020.
È possibile che venga richiesta ulteriore documentazione.
Documentazione aggiuntiva per SPID Minore
Oltre ai documenti indicati in precedenza, per attivare SPID Minore serve anche:
- un documento di riconoscimento del genitore non richiedente rilasciato dallo Stato Italiano e in corso di validità, come carta d'identità, patente o passaporto. Ad esempio, se la richiesta è fatta con lo SPID della madre, va allegato il documento del padre.
In alternativa, se il genitore richiedente è l'unico esercente la responsabilità genitoriale sul minore, è necessario allegare una documentazione che lo attesti, come la nomina in qualità di tutore, il documento di stato di abbandono del figlio, affidamento esclusivo, non riconoscimento del figlio da parte di un genitore o atti ufficiali equivalenti ecc.
Documenti alternativi alla Tessera Sanitaria
In alternativa alla Tessera Sanitaria è necessario essere in possesso di uno dei documenti seguenti.
1. Codice fiscale in tessera verde
Il documento deve essere:
- rilasciato dallo Stato italiano;
- in corso di validità.
Immagine esemplificativa del codice fiscale in tessera verde:
2. Certificato di attribuzione del codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate
I cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE, possono farne richiesta tramite l’Ufficio consolare di riferimento.
Per maggiori informazioni consulta il
sito ministeriale.
Per essere considerato valido, il
Certificato di attribuzione del codice fiscale deve:
- essere rilasciato dall'Agenzia delle Entrate;
- riportare il timbro e la firma anche digitale dell'Agenzia delle Entrate, o in alternativa, avere il glifo;
- avere una data di emissione non superiore ai 6 mesi;
- solo per i cittadini italiani residenti all'estero, deve essere vidimato dall'Ufficio Consolare.
In assenza della Tessera Sanitaria,
durante la procedura seleziona la casella
Non sono in possesso della tessera sanitaria.
In questo modo, i campi relativi alla tessera verranno compilati automaticamente con degli zeri e il campo scadenza, potrà essere lasciato vuoto.
3. Attestazione Consolare
I cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE, possono inviare l'Attestazione Consolare firmata digitalmente dal MAECI - Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
Per maggiori informazioni consulta il
sito ministeriale.
Documenti non accettati
Esempi di documenti non accettati:
- certificato provvisorio del codice fiscale rilasciato dalla ASL;
- codice fiscale in tessera bianca e verde con i caratteri in rilievo.