Cosa è il codice destinatario
Il codice destinatario è un codice alfanumerico di 7 caratteri rilasciato dall’Agenzia delle Entrate ai soggetti accreditati presso il Sistema di Interscambio.
Il codice destinatario assegnato ad Aruba è
KRRH6B9.
Se utilizzi la Fatturazione Elettronica Aruba, puoi usarlo per ricevere le fatture elettroniche direttamente nel tuo pannello web. In caso di dubbi sull’autenticazione, rivolgiti al tuo commercialista.
Puoi:
- registrare il codice nel portale Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate;
- comunicarlo ai tuoi fornitori, che dovranno inserirlo nel campo CodiceDestinatario di ogni fattura elettronica.
Registrare il codice nel portale dell’Agenzia delle Entrate garantisce la corretta ricezione delle fatture anche in caso di errori o omissioni nei file XML da parte dei fornitori.
Come registrare il codice destinatario
Accedi al portale dell’Agenzia delle Entrate con una delle seguenti credenziali:
- SPID
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
Se operi per conto di un’azienda, seleziona l’utenza di lavoro. Se sei un libero professionista o una ditta individuale, puoi operare per tuo conto.
Una volta effettuato l’accesso:
- nel form Servizi cerca Fatturazione Elettronica, quindi vai su Cerca;
- nella nuova schermata vai su Accedi in corrispondenza di Fatture e Corrispettivi;
- se viene richiesto, selezionare l’utenza di lavoro e segui le indicazioni;
- nella pagina Servizi disponibili, individua il box Fatturazione Elettronica e Conservazione;
- seleziona Registrazione dell’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche:

- nel campo Codice Destinatario inserisci il codice di Aruba KRRH6B9;
- vai su Aggiorna per salvare l’operazione. A fine procedura, viene generato un QR code con i dati della partita IVA registrata, incluso il codice destinatario.
Dopo la registrazione, tutte le fatture verranno recapitate al codice destinatario anche se nei file XML dei fornitori è indicato un altro indirizzo.
Controlla con attenzione i dati inseriti: eventuali errori impediscono la corretta ricezione delle fatture.
Per ulteriori dettagli, consulta le guide ufficiali dell’Agenzia delle Entrate: