La sezione
regime fiscale permette di impostare i seguenti parametri:
esigibilità iva,
cassa previdenziale e
ritenuta.
I campi sono precompilati di default dal sistema in base ai valori eventualmente indicati in fase di
prima configurazione del regime fiscale o successive
modifiche apportate dal menu Configurazione > Regime fiscale (è visibile la scritta
attivo in verde in corrispondenza dei parametri salvati).
È possibile variare e/o aggiungere tutte le informazioni fiscali necessarie all'emissione del documento. Le modifiche apportate in fase di creazione fattura non incidono sulle configurazioni salvate nel menu
Configurazione > Regime fiscale dove i valori restano i medesimi (per variare i dati
regime fiscale predefiniti visionare la
guida dedicata). Di seguito l'elenco dei dati suddivisi per macroaree:
La sezione
Creazione fattura guidata > Regime fiscale > Esigibilità IVA consente di indicare il regime di esigibilità dell'IVA (differita o immediata) o la modalità di versamento dell'imposta (scissione dei pagamenti). In particolare, dall'apposito menu a tendina è possibile scegliere:
- IVA ad esigibilità immediata: selezionando l'opzione il versamento dell'IVA avviene al momento dell'emissione della fattura, anche se non ancora pagata;
- IVA ad esigibilità differita: il versamento dell'IVA avviene al momento della riscossione della fattura;
- scissione dei pagamenti: attivando l’opzione la PA paga direttamente l'importo IVA all'erario e quindi chi emette fattura riceve gli importi al netto dell'IVA:

La sezione
Creazione fattura guidata > Regime fiscale > Cassa previdenziale consente di
impostare fino a tre posizioni contributive previdenziali da applicare nella fattura in creazione. Per procedere, in corrispondenza della posizione contributiva previdenziale che si vuole inserire, spuntare il campo
Disattivato per visualizzarlo in verde e
attivo e cliccare su
Modifica (direttamente su
Modifica qualora la posizione contributiva sia stata già configurata e si voglia variare i dati forniti):
Si visualizzano i parametri da impostare:
- Tipo cassa (campo obbligatorio): scegliere l'opzione desiderata tra quelle indicate nel menu a tendina (ad esempio cassa previdenza dottori commercialisti come in figura esemplificativa sottostante);
- Aliquota cassa (campo obbligatorio): indicare il valore dell'aliquota contributiva prevista per la cassa di previdenza (inserire il valore senza il simbolo percentuale, ad esempio 10) e la percentuale dell'imponibile sulla quale deve essere calcolata;
- Codice IVA (campo obbligatorio): scegliere l'aliquota IVA applicata all'importo contributivo dall'apposito menu a tendina;
- su Base imponibile è possibile indicare se si vuole applicare il contributo previdenziale su tutte le righe della fattura, solo su alcune o su nessuna, selezionando o deselezionando un'opzione dal menu a tendina. Sono preselezionati come prodotti/servizi facenti parte della base imponibile tutti i prodotti con IVA maggiore di 0%.
In caso di regime forfettario, cioè se è stato selezionato come regime fiscale:
- RF02 - Contribuenti minimi;
- RF19 - Regime forfettario.
anche i prodotti che hanno un'aliquota IVA pari a 0% e natura IVA N.2.2 risulteranno preselezionati nella tendina della base imponibile. Per approfondimenti seguire le indicazioni alla guida dedicata;
- qualora si selezioni Modifica base imponibile si disabilita il calcolo automatico dell'imponibile su cui verrà applicato il contributo cassa previdenziale, così da personalizzare l'importo modificando la base imponibile su cui sarà applicata l'aliquota cassa:
- Riepilogo mostra un resoconto dei dati che saranno visualizzati sull'xml della fattura;

- in caso di inserimento anche della seconda e/o della terza posizione contributiva previdenziale su base imponibile è possibile indicare l'opzione "aggiungi importo del «contributo previdenziale 1» alla base imponibile del «contributo previdenziale 2»". Abilitandola, il contributo verrà calcolato su un valore di imponibile che include l'importo del contributo calcolato dalla prima cassa e/o della seconda cassa (in base alla cassa selezionata).
Il contributo
Enasarco,
Cassa inps o
Cassa empals può essere inserito semplicemente selezionandolo dall'apposito menu a tendina
Ritenuta > Tipo Ritenuta in fase di inserimento della ritenuta stessa (per le specifiche sulle modalità di inserimento di ritenute d'acconto e previdenziali visionare la sezione successiva di questa stessa guida).
La sezione
Creazione fattura guidata > Regime fiscale > Ritenute consente di inserire i dati relativi alle ritenute d'acconto e alle ritenute previdenziali da applicare alla fattura, nel caso in cui la propria cassa previdenziale di appartenenza oppure il tipo di prodotto o servizio inserito in fattura, sia soggetto a ritenuta d'acconto.
È possibile inserire fino a 4 ritenute. Per procedere spuntare il campo
Disattivato in corrispondenza della ritenuta desiderata per visualizzarlo in verde e
attivo e cliccare su
Modifica (direttamente su
Modifica qualora una posizione contributiva sia stata già configurata e si voglia variare i dati forniti):
Si visualizzano i parametri da impostare:
- Tipo ritenuta (campo obbligatorio): scegliere l'opzione desiderata tra quelle indicate nel menu a tendina. Per il contributo Enasarco, Cassa inps o Cassa empals selezionare le specifiche voci;
- Aliquota ritenuta (campo obbligatorio): indicare l'aliquota della ritenuta e la percentuale dell'imponibile sulla quale deve essere calcolata;
- Causale pagamento ritenuta: indicare un codice relativo alla causale del pagamento;
- su Base imponibile è possibile indicare se si vuole applicare la ritenuta su tutte le righe della fattura, solo su alcune o su nessuna, selezionando o deselezionando un'opzione dal menu a tendina;
- è possibile aggiungere l'importo del Contributo previdenziale 1 alla base imponibile della ritenuta, inserendo il flag in corrispondenza dell'opzione. È possibile aggiungere l'importo delle casse previdenziali inserite (fino a 3);
- qualora si selezioni Modifica base imponibile ritenuta si disabilita il calcolo automatico dell'imponibile su cui verrà applicata la ritenuta d'acconto, così da personalizzare l'importo modificando la base imponibile su cui sarà applicata l'aliquota cassa ritenuta:

Il
calcolatore automatico in fondo alla schermata
somma in automatico gli importi dei prodotti/beni/servizi, cassa previdenziale, ritenuta inseriti in fattura e
indica il netto a pagare della fattura stessa. Disabilitando l'opzione, rimuovendo il flag in corrispondenza di
attivo, è possibile impostare manualmente i calcoli.
Cliccare su
Prosegui a destra per continuare la creazione della fattura. Per visualizzare l'anteprima o salvare in bozze il documento, utilizzare i tasti corrispondenti:

Se si salva la fattura su menu Bozze, alla riapertura del documento, il sistema utilizza la modalità predefinita di creazione fattura (tra Smart e Guidata)
indicata nel menu Impostazioni > Generali.
Se si verifica una
disconnessione del sistema durante la
creazione della fattura viene
automaticamente salvata una copia del documento. Per i dettagli
visionare la guida dedicata.