Utilizzo SPID > Password e codice di emergenza > Recupero codice di emergenza SPID

3.4 Recupero codice di emergenza SPID

Cosa è il codice di emergenza e a cosa serve

Il codice di emergenza è inviato in fase di registrazione di SPID (la prima parte per email, la seconda via SMS). Il codice di emergenza non varia nel tempo e va utilizzato per:
  1. creare una nuova password SPID in caso di smarrimento della precedente;
  2. sospendere SPID o eseguire un blocco d'emergenza dell'identità.

Se si smarrisce il codice di emergenza come si può recuperare?

Se si è smarrito il codice di emergenza è possibile recuperarlo:
  • tra le comunicazioni ricevute (email e SMS ricevuti durante la registrazione di SPID);
  • dalla pagina Gestione identità del selfcare SPID come indicato nella prima sezione di questa guida;
  • collegandosi al link selfcarespid.aruba.it come indicato nella seconda sezione di questa guida.
Di seguito il dettaglio delle procedure complete:
 
Il codice di emergenza può essere recuperato dalla pagina Gestione identità del selfcare SPID.

Per procedere, autenticarsi su selfcare SPID. Si ricorda che per l'accesso al selfcare è necessario inserire:
  • nome utente e relativa password;
  • codice OTP (se è attivo il Livello 2);
  • smart card/Firma digitale o Remota (se è attivo il Livello 3).
Per approfondimenti consultare la guida dedicata. Eseguita l'autenticazione, per recuperare il codice di emergenza:
  1. alla pagina Gestione identità visualizzata selezionare Recupera in corrispondenza del campo Codice Emergenza:
  2. si visualizza il seguente messaggio di conferma:
Il codice di emergenza è inviato diviso in due parti:
  • la prima tramite email ​ad oggetto SPID ArubaID - Recupero prima parte codice emergenza identità digitale, inviata alla casella di posta associata a SPID;
  • la seconda tramite SMS da mittente ArubaId, inviato al numero di cellulare associati a SPID.
Se non si riceve l'email di recupero codice di emergenza nell'app di posta del proprio smartphone o tablet, verificare la ricezione:
  • accedendo all'email da PC;
  • accedendo alla webmail del proprio operatore, controllando anche la posta Indesiderata.
Il codice di emergenza può essere recuperato collegandosi al link selfcarespid.aruba.it. Per procedere:
  1. cliccare sul link https://selfcarespid.aruba.it/#/login;
  2. alla pagina visualizzata selezionare la voce Hai dimenticato il codice di emergenza:
Su Recupero codice di emergenza inserire:
  1. Nome utente SPID;
  2. codice fiscale intestatario SPID in caso di persona fisica o partita IVA in caso di persona giuridica (selezionare il Tipo Identità utilizzando apposito menu a tendina in corrispondenza della voce Tipo identità);
  3. cliccare su Procedi per proseguire:
Si visualizza un messaggio di conferma.

Il codice di emergenza è inviato diviso in due parti:
  • la prima tramite email con oggetto SPID ArubaID - Recupero prima parte codice emergenza identità digitale, inviata alla casella di posta associata a SPID;
  • la seconda tramite SMS da mittente ArubaId, inviato al numero di cellulare associati a SPID.
Se non si riceve l'email di recupero codice di emergenza nell'app di posta del proprio smartphone o tablet, verificare la ricezione:
  • accedendo all'email da PC;
  • accedendo alla webmail del proprio operatore, controllando anche la posta indesiderata.
 
Se SPID è sospeso, per recuperare il codice di emergenza, aprire una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it autenticandosi con l'account Aruba (username del tipo [email protected] e relatica password) su cui è attivo il servizio.  
 
Quanto è stata utile questa guida?