7.3.3 Aruba Sign - Gestione PIN e PUK Windows e Mac


Come cambiare il PIN


Per cambiare il PIN della card, accedi su Impostazioni e poi su Gestione carte e nel tab Cambio PIN inserisci:
  • PIN attuale;
  • digita un nuovo codice PIN;
  • ripeti il nuovo codice PIN e poi Salva:
Per impostare il codice PIN è obbligatorio l'utilizzo di soli caratteri numerici (0,1,2,3,4,5,6,7,8 e 9). In alcun modo sono ammessi caratteri alfabetici (a,b,A,B, etc..). Ai fini della sicurezza si consiglia l'utilizzo di codici PIN composti almeno da 5 numeri.
Se visualizzi una schermata di errore consulta la guida agli errori comuni in fase di utilizzo della Firma Digitale e verifica se la schermata visualizzata è indicata. Nel caso in cui l'errore visualizzato non rientri tra quelli indicati, invia una richiesta di assistenza, e allega lo screenshot dell'errore e indica il sistema operativo che stai utilizzando.
 

Come sbloccare il PIN


Per sbloccare il PIN accedi su Impostazioni e poi su Gestione carte e al tab Sblocco PIN inserisci:
  • codice PUK della card;
  • digita un nuovo codice PIN;
  • ripeti il nuovo codice PIN e poi Salva:
Per impostare il codice PIN è obbligatorio l'utilizzo di soli caratteri numerici (0,1,2,3,4,5,6,7,8 e 9). In alcun modo sono ammessi caratteri alfabetici (a,b,A,B, etc..). Ai fini della sicurezza si consiglia l'utilizzo di codici PIN composti almeno da 5 numeri.
Se visualizzi una schermata di errore consulta la guida agli errori comuni in fase di utilizzo della Firma Digitale e verifica se la schermata visualizzata è indicata. Nel caso in cui l'errore visualizzato non rientri tra quelli indicati, invia una richiesta di assistenza, e allega lo screenshot dell'errore e indica il sistema operativo che stai utilizzando.
 

Come cambiare il PUK


Per cambiare il PUK della Card accedi su Impostazioni e poi su Gestione carte e al tab Cambio PUK inserisci:
  • codice PUK attuale della card;
  • digita un nuovo codice PUK;
  • ripeti nuovo codice PUK e poi Salva:
Per impostare il codice PUK è obbligatorio l'utilizzo di soli caratteri numerici (0,1,2,3,4,5,6,7,8 e 9). In alcun modo sono ammessi caratteri alfabetici (a,b,A,B, etc..). Ai fini della sicurezza si consiglia l'utilizzo di codici PUK composti almeno da 8 numeri.
Se visualizzi una schermata di errore consulta la guida agli errori comuni in fase di utilizzo della Firma Digitale e verifica se la schermata visualizzata è indicata. Nel caso in cui l'errore visualizzato non rientri tra quelli indicati, invia una richiesta di assistenza, e allega lo screenshot dell'errore e indica il sistema operativo che stai utilizzando.
 

Come recuperare PIN e PUK

 
  • PIN/PUK ricevuti in busta cartacea: non possono essere recuperati. Puoi chiedere la revoca del certificato e acquistare una nuova Firma Digitale sul sito pec.it.
  • PIN/PUK ricevuti tramite email e SMS: possono essere recuperati come di seguito indicato soltanto se non sono stati modificati. Se li hai modificati puoi chiedere la revoca del certificato del certificato e acquistare una nuova Firma Digitale sul sito pec.it.
Per procedere:
  • collegati al Portale Titolare V2.0.1;
  • autenticati e inserisci il codice fiscale (in maiuscolo) dell'intestatario del certificato di firma e il codice utente ricevuto per email.
  • vai su tasto Cerca;
    Se visualizzi un messaggio di errore ripeti la procedura collegandoti a questo Portale Titolare V1.33.1 
    • identifica il Certificato di Firma Digitale per il quale di intendi recuperare il PIN/PUK e poi sul corrispondente Invia Codici;
    • vai su Invia. La prima parte del PIN e PUK verrà inviata tramite SMS e la seconda parte tramite email all'indirizzo del titolare del certificato.
Da questa sezione è possibile controllare anche l'ATR della carta in uso, insieme al numero di serie della carta.
 
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.