Servizi aggiuntivi > Incassi e pagamenti > Gestione incassi fatture inviate > Come segnare incassata la rata di una fattura inviata

2.05 Come segnare incassata la rata di una fattura inviata

Guida valida perfattura elettronica e fattura cartacea con incassi e pagamenti
 
 
Leggi la guida se hai acquistato il modulo incassi e pagamenti. In questo modo gestisci l'incasso delle rate delle fatture elettroniche e cartacee (massimo 60) successive al 01/01/2020.

Lo stato di incasso di una fattura inviata dipende dallo stato di incasso delle singole rate. Leggi questa guida per sapere per quali fatture inviate puoi gestire l'incasso
 

Indica una o più rate come Incassate

Entra nel pannello di Fatturazione con username e password, quindi vai su Fatture inviate. Se non ricordi come vedere il menu, consulta la guida.
 

Segnare come incassata una singola rata

Premi su una fattura inviata in elenco. Vedi l'anteprima della fattura, vai su Incassi. In rate Non incassate, Scadute o Stornate, premi prima su Importo incassato, e poi su un qualsiasi altro punto del pannello. Il campo si compila automaticamente con la cifra dell'Importo dovuto. La rata diventa Incassata e la Data di incasso è impostata su quella odierna, ma puoi cambiarla. 

In alternativa, vai su Azioni e premi Segna come incassata. Nella finestra Data di incasso usa l'icona calendario per inserire la data in cui hai incassato la rata, e vai su Prosegui per concludere.
 

Segnare come incassate tutte le rate

In questo caso, premi su Segna tutte come incassate in basso. Il pulsante è presente se almeno una rata è in stato Non incassata o Scaduta:



È aggiornato lo stato di tutte le rate della fattura e la Data di incasso è impostata su quella odierna, ma puoi cambiarla.
 
Puoi cambiare la cifra dell'Importo incassato delle rate, inserendo cifre inferiori o superiori all'Importo dovuto e la data di incasso della rata. Leggi le altre sezioni di questa guida per sapere come. 

Modifica l'Importo incassato della rata

Quando premi su Importo incassato, il campo è compilato con l'importo dovuto per quella rata, che vedi nell'omonima colonna della tabella. Puoi cambiare la cifra, inserendo importi inferiori o superiori al dovuto. Non puoi digitare valori negativi
 

Inserisci un Importo incassato inferiore all'Importo dovuto

Digita nel campo Importo incassato l'importo effettivamente incassato per quella rata e inferiore al dovuto. Si apre la finestra Verifica Importi:



Se scegli Ripartisci differenza, il sistema ti chiede di selezionare le rate su cui ripartire la differenza tra Importo dovuto e Importo incassato. Vai su Ripartisci per concludere. 

Non puoi premere sul pulsante se hai una sola rata di incasso o se non ci sono altre rate, oltre a quella su cui hai cambiato l'importo incassato in stato Non incassata o Scaduta. In questo caso, premi su Aggiungi nuova rata. È aggiunta una nuova rata a quelle già in elenco e dovrai solo indicare l'effettiva data di incasso scegliendola dall'icona calendario.

L'Importo dovuto della nuova rata sarà uguale alla differenza tra l'importo originariamente dovuto e l'importo inserito nella rata precedente, che è aggiornata dal sistema cambiando sia l'importo dovuto che incassato: 

 

Inserisci un Importo incassato superiore all'Importo dovuto

Digita nel campo Importo incassato l'importo effettivamente incassato per quella rata e superiore al dovuto. La cifra non può essere superiore all'importo totale del documento

Si apre la finestra Verifica Importi, premi su Ripartisci differenza quindi seleziona le rate su cui ripartire la differenza tra Importo dovuto e Importo incassato e vai su Ripartisci per concludere. Dopo l'operazione, sono aggiornati dal sistema gli importi dovuti e incassati delle rate. 

Cambia la data di incasso della rata

Per cambiare la data di incasso di una rata, premi sull'icona calendario di quella rata nella colonna Data di incasso, quindi scegli la data dal calendario che compare. Dopo la scelta, premi su un qualsiasi altro punto in schermata per salvare. 

Cosa comporta cambiare i dati di una rata

Le modifiche che fai a una rata, come importo, data di scadenza, banca o modalità di pagamento, non incidono sui dati già presenti nel file .xml della fattura.

Riconosci le rate su cui hai cambiato uno o più dati dall'icona matita che compare a fianco di Data scadenza:



Se passi con il mouse sull'icona leggi l'importo e la scadenza originarie della rata. Inoltre, hai il pulsante Ripristina rate originarie. Se fai il ripristino, perdi tutte le operazioni che hai eseguito sulle rate come registrazione incassi, operazioni svolte su prima nota ed eventuale riconciliazione bancaria. 
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.