Durante l’utilizzo
del servizio PEC (Posta Elettronica Certificata), è possibile che vengano riscontrati errori legati a problemi di invio o ricezione dei messaggi. Nel presente articolo sono elencati
alcuni errori comuni, con le relative spiegazioni ed i consigli utili su come correggerli:
Errore:
Sender address rejected: not logged in
Descrizione dell'errore: L’errore generalmente si verifica in caso di invio di email tramite client di posta e indica che durante l’invio del messaggio stesso si è specificato un indirizzo mittente differente rispetto a quello corretto indicato in fase di autenticazione del server.
Verificare la correttezza dei parametri impostati nel client di posta e dell'
indirizzo mittente utilizzato nell’invio che, per normativa, deve corrispondere all'account utilizzato.
Se il problema persiste,
per effettuare opportuni interventi, aprire una "
Richiesta di assistenza" dal portale
assistenza.aruba.it, allegando
screenshot dell’errore.
Errore:
554 <indirizzoemail>: Messaggio rifiutato dal sistema. Indirizzo destinatario sconosciuto o non abilitato alla ricezione di posta non certificata
Descrizione dell'errore: L’errore generalmente si verifica nel caso in cui si inviino messaggi di posta non certificata a una casella non abilitata alla ricezione di tali messaggi stessi.
Per
ovviare il problema, indicare alla casella Pec destinataria di abilitare la ricezione della posta non certificata, seguendo le indicazioni alla
guida dedicata.
Se il problema persiste,
per effettuare opportuni interventi, aprire una "
Richiesta di assistenza" dal portale
assistenza.aruba.it, allegando
screenshot dell’errore.
Errore:
Errore di autenticazione del server SMTP
Descrizione dell'errore: L’errore generalmente si evidenzia in fase di invio di un messaggio di posta certificata e indica una
probabile sospensione della casella per mancato rinnovo della stessa o per massiccio invio di Spam.
Verificare la data di scadenza della propria casella, accedendo alla web mail Pec e visionando in Home Page il Tab "
Informazioni sulla tua casella", come da immagini esemplificative sottostanti, e provvedere eventualmente al rinnovo della casella stessa, seguendo le istruzioni alla
guida dedicata:
-
WEBMAIL VERSIONE COMPLETA:

-
WEBMAIL VERSIONE BETA:

Se il problema persiste,
o
se la casella risulta correttamente rinnovata,
per effettuare opportuni interventi, aprire una "
Richiesta di assistenza" dal portale
assistenza.aruba.it, allegando:
- Screenshot dell’errore;
- Data in cui è stato restituito l’errore.
Errore:
Indirizzo IP bloccato temporaneamente per sospetto abuso
Descrizione dell'errore: L'errore generalmente si verifica in fase di invio di un messaggio e indica che l'Indirizzo IP potrebbe essere stato bloccato per sospetto abuso.
Per effettuare opportuni interventi, aprire una "
Richiesta di assistenza" dal portale
assistenza.aruba.it, allegando:
- Screenshot dell’errore;
- Indicare se l’Ip di connessione Internet è statico o dinamico e se la connessione avviene dall’estero.
Errore:
Errore: 5.1.1 - Aruba Pec S.p.A. - indirizzo non valido
Descrizione dell'errore: L’errore generalmente si evidenzia in fase di invio di un messaggio di posta certificata e indica che l’
indirizzo email del destinatario è errato oppure non attivo.
Verificarne la correttezza.
Se il problema persiste,
per effettuare opportuni interventi, aprire una "
Richiesta di assistenza" dal portale
assistenza.aruba.it, allegando
screenshot dell’errore.
Errore:
User unknown; rejecting (in reply to RCPT TO command)
Descrizione dell'errore: L'errore generalmente si verifica qualora in fase di invio di un messaggio di posta il server che gestisce l’indirizzo email di destinazione respinga il messaggio con la seguente motivazione:
<utente@dominiopec.it>: host mail.dominiopec.it [indirizzo IP] said: 550 5.1.1
<utente@dominiopec.it> User unknown; rejecting (in reply to RCPT TO command)
e indica che
non è stato possibile recapitare il messaggio poiché la casella di destinazione non esiste (è sconosciuta).
Verificarne la correttezza.
Se il problema persiste,
per effettuare opportuni interventi, aprire una "
Richiesta di assistenza" dal portale
assistenza.aruba.it, allegando
screenshot dell’errore.
Errore:
Host or domain name not found
Descrizione dell'errore: L'errore generalmente si verifica qualora in fase di invio di un messaggio di posta il server che gestisce l’indirizzo email di destinazione respinga il messaggio con la seguente motivazione:
<utente@dominiopec.it>: Host or domain name not found. Name service error for
name=dominiopec.it type=A: Host not found
e indica che è possibile che l’utente abbia sbagliato a digitare il dominio della casella di destinazione, oppure il nome della casella stessa.
Verificarne la correttezza.
Se il problema persiste,
per effettuare opportuni interventi, aprire una "
Richiesta di assistenza" dal portale
assistenza.aruba.it, allegando
screenshot dell’errore.
Errore:
Mailbox disk quota exceeded
Descrizione dell'errore: L'errore generalmente si verifica
qualora in fase di invio di un messaggio di posta il server che gestisce l’indirizzo email di destinazione respinga il messaggio con la seguente motivazione:
Remote MTA mx.dominiopec.it: SMTP diagnostic: 550 RCPT TO:<utente@dominiopec.it> Mailbox disk quota exceeded
e indica che non è stato possibile recapitare il messaggio perché la casella di destinazione
non ha spazio sufficiente per contenere nuovi messaggi.
Se il problema persiste,
per effettuare opportuni interventi, aprire una "
Richiesta di assistenza" dal portale
assistenza.aruba.it, allegando
screenshot dell’errore.
Errore:
Errore: Unreferenced Error 4751
Descrizione dell'errore: L’errore generalmente si verifica nel caso in cui si tenti di spostare un messaggio in una cartella di sistema già preesistente in archivio o in una cartella creata dall’utente manualmente in archivio e nominata con la stessa forma delle cartelle di sistema (esempio 2014 2015 etc).
E’ possibile eseguire copia manuale delle comunicazioni in archivio solo su cartelle create a mano dall'utente e nominate in forma diversa dalle cartelle di sistema.
Se il problema persiste,
per effettuare opportuni interventi, aprire una "
Richiesta di assistenza" dal portale
assistenza.aruba.it, allegando
screenshot dell’errore.
Errore:
Mancata accettazione per virus
Descrizione dell'errore: L’errore generalmente si verifica qualora un'email, inviata tramite una casella di Posta Certificata Aruba, risulti "infetta". La stessa verrà bloccata e non verrà inviata: il mittente riceverà un avviso di
mancata accettazione per virus.
Se il virus viene rilevato dal gestore della casella certificata di destinazione, il mittente riceverà un
avviso di mancata consegna per virus.
Eseguire scansione Antivirus.
Se il problema persiste,
per effettuare opportuni interventi, aprire una "
Richiesta di assistenza" dal portale
assistenza.aruba.it, allegando
screenshot dell’errore.
Errore: 5.2.2 - Aruba Pec S.p.A. - casella piena. Il messaggio è stato rifiutato dal sistema. Identificativo messaggio: opec283.20170316094804.13607.02.1.69@pec.aruba.it
Descrizione dell'errore: L’errore generalmente si verifica qualora, tramite una casella di Posta Certificata Aruba, si invii una email a un destinatario la cui casella di posta risulti piena e indica che non è stato possibile recapitare il messaggio perché la casella di destinazione non ha spazio sufficiente per contenere nuovi messaggi.
Nel caso in cui l'errore accorso non rientri in quelli più comuni indicati in elenco, è possibile
inviare una "
Richiesta di assistenza",
allegando uno screenshot dell'errore stesso, cioè una copia dell'immagine visualizzata in quel preciso momento nel proprio computer.
Per effettuare lo screenshot, utilizzare il tasto "
Stamp" solitamente situato in alto a destra nella tastiera. Incollare il file su apposito programma per la modifica delle immagini (ad esempio Paint) e salvare il file. In alcuni modelli di PC portatili, premere contemporaneamente anche il tasto "
Fn".
Per effettuare uno screenshot su Mac, premere contemporaneamente i tasti:
Comando + Shift (maiuscolo)
+ 3.
In tal modo l'immagine con la copia dello schermo del Mac è automaticamente salvata sul desktop.
Per effettuare uno screenshot con la maggior parte dei dispositivi mobili (Smartphone o tablet) è sufficiente premere contemporaneamente il
pulsante di accensione e il tasto Home fisico. Le immagini vengono solitamente salvate nella cartella Immagini/Screenshot.