PEC > FAQ e risoluzione a errori comuni > Risoluzione errori comuni > Risoluzione degli errori comuni nell'utilizzo e nella gestione della PEC

14.09 Risoluzione degli errori comuni nell'utilizzo e nella gestione della PEC

Durante l’utilizzo del servizio PEC o dell’app Aruba PEC, possono comparire errori legati a diverse cause: problemi di invio o ricezione dei messaggi, errori di configurazione, oppure malfunzionamenti legati all'autenticazione e alla sicurezza.

In questa guida trovi l’elenco degli errori più comuni, con spiegazioni chiare e soluzioni pratiche per risolverli in autonomia.

Se il tuo errore non è elencato, puoi sempre contattare l’assistenza seguendo le indicazioni alla fine della pagina.
 
Causa: Questo errore si verifica, in caso d'invio di email tramite un programma di posta (es. MS Outlook), quando l'indirizzo mittente usato per inviare l'email non corrisponde a quello utilizzato per autenticarsi sul server.

Soluzione: Controlla i parametri configurati nel programma di posta e assicurati che l'indirizzo mittente coincida con l'account PEC.

Se il problema persiste, apri una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it, allegando uno screenshot dell'errore.
Causa: L’errore si verifica se stai inviando un'email non certificata a una casella che non accetta tali messaggi.

Soluzione: Se il destinatario ha una PEC Aruba, segui la guida per abilitare la ricezione della posta non certificata: Se il problema persiste, apri una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it, allegando uno screenshot dell'errore.
Causa: L'errore si verifica in fase di invio di un messaggio da un programma di posta quando il mittente si connette dall'estero tramite protocollo SMTP. In questo caso, l’indirizzo IP di connessione può essere temporaneamente bloccato per motivi di sicurezza.

Soluzioni:
  1. Utilizzare la Webmail PEC: in attesa dello sblocco automatico dell'IP, è possibile accedere alla Webmail PEC e inviare da lì i messaggi senza alcuna limitazione. L'accesso via Webmail non è soggetto a blocchi IP di questo tipo.
  2. Contattare l'assistenza: se l’errore persiste per più di qualche ora, o se il problema si ripresenta frequentemente, apri una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it. Ti consigliamo di allegare uno screenshot dell'errore e indicare:
    • l'indirizzo IP in uso (statico o dinamico),
    • se ti stai connettendo dall'estero,
    • il programma di posta utilizzato.
Causa: L'errore generalmente si evidenzia in fase d'invio di un messaggio di posta certificata e indica che l’email del destinatario è errata o non attiva.

Soluzione: Controlla che l’indirizzo sia corretto.

Se il problema persiste, apri una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it, allegando uno screenshot dell'errore.
Causa: La casella di destinazione non esiste più o non è mai esistita.

Soluzione: Verifica la correttezza dell’indirizzo email. 

Se il problema persiste, apri una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it, allegando uno screenshot dell'errore.
Causa: Il dominio o l’indirizzo del destinatario è errato o inesistente.

Soluzione: Controlla la correttezza dell’indirizzo email. 

Se il problema persiste, apri una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it, allegando uno screenshot dell'errore.
Causa: Questi errori indicano che la casella PEC di destinazione ha esaurito lo spazio disponibile e non può ricevere nuovi messaggi.
  • L'errore "Mailbox disk quota exceeded" viene generato dal server di destinazione.
  • L'errore "5.2.2 - Aruba Pec S.p.A. - casella piena" viene specificamente generato dal sistema Aruba quando la casella PEC destinataria è piena.
Soluzione: Contatta il destinatario per chiedergli di liberare spazio.

Se il problema persiste, apri una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it, allegando uno screenshot dell'errore.
Causa: Il messaggio è stato bloccato perché conteneva un virus.

Soluzione: L'errore generalmente si verifica qualora un'email, inviata tramite una casella di posta certificata Aruba, risulti infetta. La stessa verrà bloccata e non verrà inviata: il mittente riceverà un avviso di mancata accettazione per virus.
Se il virus viene rilevato dal gestore della casella certificata di destinazione, il mittente riceverà un avviso di mancata consegna per virus. Eseguire scansione Antivirus.

Se il problema persiste, apri una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it, allegando uno screenshot dell'errore.
L'errore ERR_102 si verifica di solito quando ci sono problemi con l’impronta digitale salvata sul tuo dispositivo. Per risolvere, segui questi passaggi:
  • Vai nelle Impostazioni del tuo dispositivo e rimuovi l’impronta digitale che hai configurato.
    Rimuovendo l’impronta digitale potresti influenzare l'accesso rapido in altre app che la utilizzano per autenticarsi (es. app bancarie, di pagamento o gestori di password). Le app non si bloccheranno, ma ti verrà richiesto di usare metodi alternativi come PIN o password.
  • Imposta un PIN o una password come metodo principale per sbloccare il dispositivo.
  • Riavvia il dispositivo.
  • Apri l'app Aruba PEC e attiva la verifica in due passaggi (2FA) usando solo il PIN o la password, senza configurare di nuovo l’impronta digitale.
Se l'errore persiste anche dopo aver seguito questi passaggi, ti chiediamo di inviarci le seguenti informazioni aprendo una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it per aiutarti meglio:
  • Uno screenshot dell’errore visualizzato.
  • Il modello del tuo dispositivo:
    • Android: Impostazioni > Informazioni sul telefono.
    • Apple: Impostazioni > Generali > Info.
  • La versione del sistema operativo:
    • Android: Impostazioni > Informazioni sul telefono.
    • Apple: Impostazioni > Generali > Info.
  • La versione dell'app Aruba PEC: apri l'app, clicca sul menu in alto a sinistra > Impostazioni.
  • Il tipo di sblocco che usi: biometria, PIN o sequenza.
L’errore ERR_101 può verificarsi quando l’app Aruba PEC non riesce a generare correttamente il codice di verifica a causa di problemi con i servizi di notifica (Firebase) del tuo dispositivo.

Per risolverlo, prova a seguire questi passaggi:
  1. Ripristina i servizi Google (Google Play Services)
    Consulta la guida ufficiale Google.
  2. Fai queste verifiche sul dispositivo
    • Disattiva il risparmio energetico, se attivo (almeno per prova).
    • Verifica che la connessione internet sia stabile.
    • Prova a cambiare rete (es. passa da Wi-Fi a rete mobile o viceversa).
    • Disattiva temporaneamente antivirus o VPN, se presenti.
    • Svuota la cache del browser utilizzato (es. Chrome, Safari, ecc.).
  3. Riavvia il dispositivo
    Dopo aver eseguito tutti i passaggi sopra, riavvia il dispositivo e riprova ad aprire l’app Aruba PEC.
Se l'errore persiste anche dopo aver seguito questi passaggi, ti chiediamo di inviarci le seguenti informazioni aprendo una richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it per aiutarti meglio:
  • Uno screenshot dell’errore visualizzato.
  • Il modello del tuo dispositivo:
    • Android: Impostazioni > Informazioni sul telefono.
    • Apple: Impostazioni > Generali > Info.
  • La versione del sistema operativo:
    • Android: Impostazioni > Informazioni sul telefono.
    • Apple: Impostazioni > Generali > Info.
  • La versione dell'app Aruba PEC: apri l'app, clicca sul menu in alto a sinistra > Impostazioni.
  • Il tipo di sblocco che usi: biometria, PIN o sequenza.
Un avviso di mancata consegna indica che il messaggio non è stato recapitato. Possibili cause:
  • Destinatario non valido: la casella PEC è stata cancellata o non è mai esistita. 
  • Casella destinataria piena: il destinatario deve liberare spazio.
  • Superamento del tempo massimo: se il messaggio non viene consegnato entro 24 ore, riceverai due avvisi di mancata consegna (dopo 12 e 24 ore). Se l’avviso è definitivo, dovrai inviare di nuovo il messaggio.
Se il tuo errore non è tra quelli indicati, apri richiesta di assistenza su assistenzaclienti.aruba.it e allega lo screenshot del messaggio di errore.
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.