Durante l'attivazione della Firma Remota, è possibile che la procedura non vada a buon fine per errori in fase di inserimento del numero di cellulare o del codice seriale del token acquistato.
Di seguito sono elencati alcuni errori comuni, con le relative spiegazioni e i consigli utili su come correggerli.
In fase di acquisto viene effettuato un controllo su indirizzo email e numero di cellullare: se risultano già associati ad un diverso codice fiscale (ovvero non si è titolare del recapito in maniera univoca), l'ordine viene bloccato e per procedere è necessario modificare i dati inseriti. Ricordiamo che l'indirizzo email e numero di cellulare rappresentano un canale di contatto riservato e importanti fattori di autenticazione che devono essere riconducibili ad un’unica persona.
Descrizione: c'è stato un problema nella ricezione dell'SMS con il codice di sicurezza.
Soluzione: se non hai ricevuto l'SMS per attivare la Firma Remota.
- controlla il numero di cellulare: assicurati di aver inserito correttamente il numero di cellulare durante l'acquisto del servizio;
- richiedi un nuovo codice: nella schermata di attivazione, puoi cliccare su Invia di nuovo per ricevere nuovamente l'SMS con il codice di sicurezza.
Ricorda che il codice di sicurezza ha una validità di 20 minuti, quindi assicurati di inserirlo entro questo intervallo di tempo. Se hai bisogno di modificare il numero di cellulare oppure non risolvi, apri una
richiesta di assistenza specificando che vuoi aggiornare il numero di cellulare.
Descrizione: di solito, l'errore si verifica quando, durante l'attivazione del servizio, hai inserito nel campo 'Riepilogo dati e codice di sicurezza inviato via SMS' un codice di sicurezza errato o uno che è stato inserito dopo la scadenza di 20 minuti. Ti consiglio di ricontrollare il codice che hai inserito o di riprovare entro i 20 minuti.
Soluzione: se il problema persiste, apri una
richiesta di assistenza, e allega lo
screenshot dell'errore visualizzato.
Descrizione: l'errore si verifica quando, durante l'attivazione della Firma Remota, viene inserito un codice fiscale diverso da quello associato all'ordine di acquisto.
Soluzione: per risolvere il problema, controlla che il codice fiscale inserito sia corretto. Se l'errore continua a presentarsi, apri una
richiesta di assistenza e allega la copia della tessera sanitaria.
Descrizione: i dati non sono coerenti. Le informazioni del titolare messe in evidenza non corrispondono a quelle della persona che ha effettuato il riconoscimento.
Soluzione: verifica che i dati anagrafici del titolare dell"ordine di Firma Remota corrispondano esattamente ai dati anagrafici del metodo di riconoscimento scelto. Se l'errore continua a presentarsi, apri una
richiesta di assistenza e allega la copia della tessera sanitaria.
Nel caso in cui l'errore non è tra quelli indicati, puoi inviare una
richiesta di assistenza, allegando uno screenshot, cioè una copia dell'immagine visualizzata.
Per effettuare lo screenshot, utilizza il tasto
Stamp solitamente situato in alto a destra nella tastiera. Incolla il file su apposito programma per la modifica delle immagini (ad esempio Paint) e salvare il file.
In alcuni modelli di PC portatili, premi contemporaneamente anche il tasto
Fn.
Per effettuare uno screenshot su Mac, premi contemporaneamente i tasti:
Comando + Shift (maiuscolo)
+ 3. In tal modo l'immagine con la copia dello schermo del Mac è automaticamente salvata sul desktop.
Per effettuare uno screenshot con la maggior parte dei dispositivi mobili (Smartphone o tablet) è sufficiente premere contemporaneamente il
pulsante di accensione e il tasto Home fisico. Le immagini vengono solitamente salvate nella cartella Immagini/Screenshot.