PEC > Antispam e email fraudolente > Come funziona l'antispam sui messaggi PEC

15.01 Come funziona l'antispam sui messaggi PEC

 

Come funziona il filtro antispam della tua casella PEC

L'antispam è un filtro automatico attivo per impostazione predefinita, progettato per proteggere la tua casella PEC da messaggi indesiderati, potenzialmente dannosi o fraudolenti. Analizza ogni messaggio PEC in arrivo e, se rileva elementi sospetti, come contenuti anomali, link potenzialmente pericolosi o mittenti con una reputazione compromessa, lo contrassegna come spam.
 

Come viene segnalato un messaggio PEC identificato come spam

La Webmail PEC e l'app Aruba PEC ti aiutano a riconoscere facilmente i messaggi sospetti grazie a specifiche segnalazioni. Ecco come:
  • Nella lista dei messaggi, i messaggi identificati come spam presentano un'apposita etichetta visiva "Spam" posizionata prima dell'oggetto.
  • Quando apri uno di questi messaggi, viene inoltre mostrato un banner di avviso nella parte superiore, che indica la potenziale pericolosità e fornisce importanti raccomandazioni di sicurezza.
 
 

Come gestire i messaggi contrassegnati come Spam

I messaggi etichettati come spam richiedono la tua massima attenzione. Sebbene siano arrivati sulla tua casella PEC, il filtro li ha identificati come potenzialmente rischiosi. Quando ne apri uno, visualizzerai un avviso specifico per aiutarti a riconoscerne la natura rischiosa.

Per proteggerti da tentativi di frode o minacce informatiche, segui queste raccomandazioni:
  • Prestare estrema cautela: Non fidarti automaticamente del contenuto o del mittente, anche se a prima vista sembrano legittimi.
  • Evitare di cliccare sui link: Non aprire collegamenti ipertestuali contenuti nel messaggio, a meno che tu non sia assolutamente certo della loro legittimità e del mittente.
  • Non scaricare allegati: Non aprire o scaricare file allegati, soprattutto se provengono da mittenti sconosciuti o se non stavi aspettando un file da quel mittente.
  • Non rispondere: Evita di rispondere a questi messaggi, anche solo per chiedere di essere rimosso da liste.
L'etichetta "Spam" è pensata per aiutarti a identificare rapidamente i messaggi potenzialmente pericolosi e adottare le dovute precauzioni.

Per ulteriori dettagli, consulta la guida su come proteggersi da attacchi informatici via email.
 
 

Differenze tra l'antispam PEC e l'antispam per la posta ordinaria

Una differenza fondamentale tra la gestione della PEC e quella della posta ordinaria riguarda la personalizzazione del filtro antispam:
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.