La sezione "
Opzioni e Proxy" di
Aruba Key consente di avere a disposizione un
pannello multifunzione per modificare alcune opzioni predefinite del dispositivo, avviare manualmente l'aggiornamento del software, e utilizzarlo in una rete protetta da Proxy. Di seguito il dettaglio delle operazioni consentite da menù:
Per modificare la lingua di interfaccia di
Aruba Key, cliccare sul pulsante "
Utilities":

Selezionare la voce "
Opzioni e Proxy":

Al Tab "
Generale" scegliere la lingua di interfaccia, tra "
Italiano" ed "
English":

Una volta effettuato il cambio lingua,
riavviare Aruba Key per rendere operative le modifiche.
Questa versione del software non supporta l'impostazione dinamica della lingua in alcune applicazioni di Aruba Key, in particolare:
- Firefox portable
- Thuderbird portable
- Filezilla portable
- AbiWord portable
- 7Zip
Aruba Key si aggiorna automaticamente all'avvio del dispositivo. Collegando Aruba Key a una presa USB del PC si visualizza il messaggio "
Aruba Key Updater":

Nel caso in cui si voglia lanciare un aggiornamento manuale del dispositivo, cliccare sul pulsante "
Utilities":

Selezionare la voce "
Opzioni e Proxy":

Al Tab "
Generale", scegliere il pulsante "
Avvia aggiornamento del software" per scaricare gli aggiornamenti in sospeso:

Verificare ed effettuare il download qualora vi siano aggiornamenti da scaricare:

Una volta completato l'aggiornamento si visualizza la seguente schermata. Cliccare su "
Done" per completare l'operazione:
L'avvio dell'aggiornamento Software comporta la chiusura del Pannello menù di Aruba Key. Per aprire la Barra degli Strumenti, da "Computer", visualizzare il contenuto di Aruba Key e avviare il file autorun.exe.
Il pulsante "
Avvia aggiornamento TSL" consente di aggiornare manualmente la lista dei certificatori. L'operazione è eseguita in automatico
all'avvio del dispositivo.
Per utilizzare
Aruba key in una rete protetta da Proxy, cliccare sul pulsante "
Utilities":

Selezionare la voce "
Opzioni e Proxy":

Al Tab "
Proxy" procedere alla
configurazione della relative sezione del Proxy (HTTP/LDAP). In particolare, per entrambe le configurazioni (
Proxy generico e Proxy LDAP) è possibile selezionare le seguenti opzioni:
- Nessun proxy: se selezionato non viene utilizzato nessun proxy;
- Configurazione manuale: se selezionato viene utilizzato il proxy specificato da "Tipo", "Host" e "Porta";
- File configurazione automatica (PAC): se selezionato è necessario specificare un indirizzo valido per il file di configurazione automatica del proxy (PAC) nel campo "Indirizzo del file PAC". L'indirizzo può essere nella forma http://address/to/file o file://path/to/file. Tale file è utilizzato per determinare l'indirizzo del proxy da utilizzare (o eventualmente se non utilizzare proxy) per un particolare indirizzo di destinazione. L'opzione non è attualmente disponibile nelle versioni per Macosx e Linux;
- Credenziali di accesso: specificano nome utente e password da utilizzare per l'autenticazione Proxy.
Se non specificate, su sistemi operativi Windows verranno utilizzate, se possibile, le credenziali dell'utente attualmente autenticato sul sistema. Se le credenziali non dovessero essere valide per il proxy in uso, ciascun applicativo provvede alla richiesta delle credenziali quando necessario;
- Solo in caso di configurazione "Proxy LDAP" è possibile selezionare l'opzione "Usa la configurazione generica", in modo tale che per indirizzi LDAP venga utilizzata la stessa configurazione specificata in "Proxy generico":

Il menù "
Firma" di
Aruba Key permette di disporre delle impostazioni di Default per la Firma stessa. In particolare:
- Tipologia di Firma Predefinita: consente di indicare se scegliere manualmente il formato di Firma da apporre (in funzione dell'input) o se indicarne uno predefinito tra:
- Firma p7m/Cades;
- Firma PDF;
- Firma XML;
- Impostare di default una cartella per il salvataggio di Firme Multiple, utilizzando il pulsante indicato;
- Bloccare la procedura di Firma in caso di certificato revocato, spuntando l'apposita voce (di default il sistema permette la Firma dei documenti, indicando lo stato del certificato come "Revocato");
- Cliccare su "Salva" per rendere effettive le modifiche:

Per ripristinare le impostazioni predefinite della Aruba Key stessa utilizzare lo specifico pulsante "Ripristina" in basso a destra del menù "Opzioni e Proxy". L'operazione comporta la perdita totale di tutte le impostazioni e i dati salvati in precedenza.