La
funzione Antispam rende possibile
controllare in modo scrupoloso i messaggi di "
Posta in Arrivo"
della propria casella PEC
considerati potenzialmente rischiosi.
Non è possibile applicare il controllo Antispam ai messaggi di posta elettronica certificata perché comporterebbe il rischio di considerare come Spam messaggi desiderati (falsi positivi).
È, viceversa, possibile utilizzare il servizio per filtrare i messaggi di posta tradizionale, nel caso la casella PEC Aruba sia stata abilitata alla ricezione di questo tipo di email.
Per gestire la funzione accedere al pannello di
GestioneMail PEC e, dal menu di sinistra selezionare "
Antispam":

Nella schermata visualizzata è possibile
personalizzare le impostazioni del filtro antispam.
Di seguito il dettaglio delle azioni eseguibili utilizzando le impostazioni messe a disposizione dal pannello:
Questa azione esegue un controllo sul contenuto di tutte le email in entrata, assegnando loro un risultato specifico a seconda della probabilità che il contenuto risulti spam:
- Impostare la sensibilità del filtro specificando il valore desiderato. MINORE è il valore impostato, maggiori saranno i controlli effettuati in fase di ricezione delle comunicazioni e quindi più alto il numero di email probabilmente identificate come Spam;
- Fare clic su "Conferma" per salvare:

Quando un messaggio viene identificato come spam è possibile marcarlo aggiungendo del testo all'oggetto. L'azione può essere attivata
solo se la casella PEC in questione è abilitata a ricevere email di posta ordinaria:
- Abilitare il campo opzionale inserendo il Flag in corrispondenza di "Riscrittura Oggetto";
- Personalizzare il testo da aggiungere all'oggetto dei messaggi che saranno identificati come SPAM;
- Fare clic su "Conferma" per salvare i dati:

Tramite la sezione "
Messaggi in lingua" si ha la possibilità di filtrare le lingue nella quali si presume di ricevere email di SPAM:
- Selezionare una sola lingua alla volta dal menu "Lingua", e dopo averla scelta cliccare su "Aggiungi". Completato il processo, la lingua selezionata non è più visibile dal menu di sinistra, e appare in quello di destra come indicato al punto seguente;
- Nel campo di destra "Lingue Selezionate" appare l'elenco delle lingue scelte. Per rimuoverne una o più, selezionarle, quindi cliccare su "Rimuovi";
- Cliccare su "Conferma" per salvare i dati:

La White List è una sezione che permette di
creare un elenco di indirizzi considerati attendibili. Tutte le
email che si ricevono dagli indirizzi indicati nella lista,
verranno considerate sicure senza essere sottoposte al filtro antispam. Per aggiungere le regole seguire la procedura sotto riportata:
- Dall'apposito menu a tendina selezionare se si desidera rendere attendibile una singola email o un dominio;
- Indicare l'indirizzo di posta, esempio: nomecasella@nomedominio.ext oppure nomedominio.ext o il nome del dominio nel campo apposito;
- Fare clic su "Aggiungi alla lista" per completare l'operazione;
- La casella e/o il dominio indicato è visibile in "elenco caselle in white list". Le regole create possono essere rimosse in qualunque momento mediante l'apposita "x" rossa in corrispondenza di "Cancella regola":

Tramite questa sezione è possibile creare una
Black List, cioè una
lista di indirizzi non certificati da considerare potenzialmente rischiosi e da marcare come SPAM. Per aggiungere le regole seguire la procedura sotto riportata:
- Dall'apposito menu a tendina selezionare se si desidera considerare potenzialmente rischiosa una singola email o un dominio;
- Indicare l'indirizzo di posta, esempio: nomecasella@nomedominio.ext oppure nomedominio.ext o il nome del dominio;
- Fare clic su "Aggiungi alla lista" per completare l'operazione;
- La casella e/o il dominio indicato è visibile in "elenco caselle in Black list". Le regole create possono essere rimosse in qualunque momento mediante l'apposita "x" rossa in corrispondenza di "Cancella regola":

La funzione "Antispam" è utilizzabile solo se la casella è abilitata, tramite filtro, alla ricezione di posta ordinaria e non solo Certificata.
Per maggiori informazioni consultare la
guida dedicata.