Il riconoscimento con operatore via webcam può essere eseguito da un qualunque PC o Mac.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato,
dalle ore 8.00 alle ore 20.00,
festivi esclusi.
Il collegamento al pannello avviene a conclusione della registrazione della Firma Digitale.
Per effettuare il riconoscimento con webcam è necessario avere a portata di mano:
- documento di riconoscimento in stato valido (non scaduto) completo di fotografia e firma autografa, dichiarato in fase di registrazione.
Per i cittadini italiani sono validi: carta di identità, CIE, passaporto, patente.
Per i cittadini stranieri è valido solo il passaporto rilasciato dallo stato di appartenenza;
- tessera sanitaria, CIE o certificato di attribuzione del codice fiscale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate o tesserino del codice fiscale che nel retro riporta il "Numero di identificazione della tessera" per accertamento del codice fiscale. Altri documenti, come ad esempio il certificato provvisorio del codice fiscale rilasciato dalla USL, non saranno accettati.
Di seguito la procedura completa per eseguire il riconoscimento:
Verificare la compatibilità del microfono e della webcam
L'identificazione via webcam avviene con strumenti audio/video quindi è indispensabile utilizzare un microfono e una webcam funzionanti. Pertanto,
il sistema verifica la compatibilità degli strumenti.
Nel caso in cui il microfono abbia volume troppo basso,
o sia impostato su muto,
o ancora la webcam non sia disponibile poiché in uso su altre applicazioni, il sistema
non consentirà di proseguire con la procedura. Il test può essere eseguito anche dal link
https://manage.pec.it/DVOTest/index.html. Il
riconoscimento deve avvenire in ambienti privi di evidenti elementi di distorsione o disturbo.
Per eseguire il test, dalle finestre di dialogo in alto a sinistra, una per il microfono e una per la webcam,
utilizzare il menu a tendina per condividere gli strumenti. Durante il test si visualizza
verifica in corso in corrispondenza del tab
verifica requisiti:

Conferma correttezza dati personali
Eseguita correttamente la compatibilità del microfono e della webcam:
- nel tab Verifica Requisiti si visualizza test superato in corrispondenza sia del microfono che della webcam;
- verificare che i dati nome, cognome e codice fiscale siano corretti, in caso contrario aprire una richiesta di assistenza dal portale assistenzaclienti.aruba.it.
I restanti dati richiesti (email - telefono - documento) potranno essere modificati in fase di riconoscimento con l'operatore;
- confermare, inserendo apposito flag, che i dati inseriti sono corretti e di avere con sé i documenti necessari per effettuare il Devisu;
- completate tutte le operazioni sopra indicate, il pulsante Effettua il Devisu >> diventa verde ed è possibile passare allo step successivo:

Attesa collegamento con operatore
Eseguiti correttamente i precedenti passaggi, si visualizza una pagina intermedia da cui è possibile:
- attendere il proprio turno per essere collegati con il primo operatore disponibile e completare il riconoscimento (in questo caso non eseguire alcuna operazione). Il Tempo di attesa stimato indica quanto manca al collegamento (nel caso in cui non vi sia un operatore disponibile al momento dell'accesso viene indicato Nessun operatore). Il Tempo di attesa stimato può variare in caso si colleghino degli utenti con prenotazione (e quindi con priorità) in quell'orario.
- effettuare una prenotazione per eseguire il riconoscimento in un giorno e in un lasso di tempo predefinito cliccando sul pulsante Prenota, come da immagine esemplificativa sottostante. Si accede alla schermata Calendario Prenotazioni da cui scegliere un giorno e una fascia oraria preferiti:

- effettuando la prenotazione la fascia oraria scelta è visibile nella schermata sopra indicata al tab Prenotazione. Riconnettendosi in quella data, e in quella fascia oraria permetterà di avere la priorità rispetto agli utenti in coda senza prenotazione:

Il collegamento con l'operatore avviene non appena lo stesso sia disponibile. Per concludere il riconoscimento seguire le indicazioni date dall'operatore stesso. L'identificazione avviene con strumenti audio/video: tutti i dati di registrazione, nonché l'esplicita volontà del soggetto di dotarsi del servizio richiesto verranno memorizzati su file audio/video, immagini e metadati strutturati in formato elettronico.
Concluso con esito positivo il riconoscimento, si riceve apposita email
Firma Digitale ordine in evasione.