Come confermare l'identità
Dopo l'accesso a uno dei portali, clicca sul pulsante per la conferma dell'identità. Sarai reindirizzato al pannello di riconoscimento, che rimane uguale per tutti i portali.
Scegli un metodo per confermare l'identità
Nello step
Metodo riconoscimento di default è selezionato
SPID, clicca su
Altri metodi per confermare l'identità e seleziona
Webcam. Per procedere clicca su
Prosegui.
Informazioni personali
Il riconoscimento con webcam è disponibile solo negli orari indicati nel pannello. Se si tenta di accedere alla piattaforma fuori dall’orario di servizio viene restituito un messaggio che invita a ricollegarsi nelle fasce orarie e nei giorni indicati.
Dopo aver selezionato questo metodo, potrai procedere con la registrazione e accedere alla piattaforma di riconoscimento negli orari disponibili.
In questa fase dovrai indicare:
- Numero e data di scadenza del documento di identità:
- Carta di identità elettronica italiana (CIE).
- Carta di identità italiana.
- Patente di guida italiana.
- Passaporto (anche straniero).
- Se utilizzi una carta d’identità cartacea, un passaporto cartaceo o una patente, devi caricare anche un documento che riporti il tuo codice fiscale. Per maggiori dettagli, consulta la sezione Documenti alternativi alla tessera sanitaria di questa stessa guida.
- Seleziona la lingua tra Italiano o Inglese per la video chiamata con l'operatore.
Terminata l'operazione, clicca
Prosegui.
Accettazione documenti
Clicca su
Apri modulo di richiesta, leggi e spunta la casella
Dichiaro di aver preso visione del Modulo di richiesta e che i dati riportati sono corretti, successivamente clicca su
Accetta.
Spunta le caselle relative all'accettazione delle condizioni contrattuali e clicca su
Prosegui.
Per aziende, enti e pubbliche amministrazioni è previsto lo step
Verifica dati. Occorre attendere l’esito del controllo dei poteri di rappresentanza prima di ricevere la conferma dell’identità. Per il dettaglio dei possibili esiti
clicca qui.
Webcam
Controlla che i dati personali e il riferimento del documento siano corretti prima di accedere alla piattaforma di riconoscimento. Verifica di avere a portata di mano quanto richiesto, diversamente non sarà possibile confermare l'identità.
Clicca
Prosegui per cominciare la procedura di riconoscimento.
All'interno della piattaforma di video riconoscimento viene eseguito il test di audio e video del sistema, se viene superato clicca su
Prosegui per cominciare il procedimento.
Se il riconoscimento va a buon fine l'esito viene comunicato direttamente sulla piattaforma di video riconoscimento e tramite email. Se la procedura non ha esito positivo, potrai ripeterla.
Se vuoi cambiare metodo di riconoscimento, clicca su
Cambia metodo per confermare l’identità e seleziona un'opzione alternativa.
Superato questo step, hai a disposizione
30 giorni per completare il riconoscimento, durante i quali la Webmail (o l'altra interfaccia utilizzata per accedere alla conferma dell'identità) ti mostrerà un promemoria della data di scadenza.
Documenti alternativi alla tessera sanitaria
Se non possiedi una carta d'identità elettronica, è necessario caricare anche un documento contenente il codice fiscale.
I documenti accettati sono:
- Tessera sanitaria (in corso di validità);
- Carta d'identità elettronica (in corso di validità);
- Certificato di attribuzione del codice fiscale (rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, con data di emissione non superiore a 6 mesi);
- Tesserino del codice fiscale (con il Numero di identificazione della tessera sul retro);
- Attestazione Consolare firmata digitalmente dal MAECI (per cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE, con data di emissione non superiore a 6 mesi).
Codice fiscale in tessera verde
Deve essere in corso di validità e rilasciato dallo Stato italiano. Di seguito un'immagine esemplificativa del codice fiscale:
Certificato di attribuzione del codice fiscale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate
Per essere considerato valido il
Certificato di attribuzione del codice fiscale deve:
- essere rilasciato dall'Agenzia delle Entrate;
- riportare il timbro e la firma (anche digitale) dell'Agenzia delle Entrate, o in alternativa, avere il glifo (per maggiori informazioni sul "glifo" cliccare qui);
- avere una data di emissione non superiore ai 6 mesi;
- solo per i cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE, deve essere vidimato dall'Ufficio Consolare. Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri.
Di seguito un'immagine esemplificativa:
Attestazione Consolare firmata digitalmente dal MAECI
I cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE, possono inviare l'Attestazione Consolare firmata digitalmente dal MAECI - Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, con data di emissione non superiore a 6 mesi. Per maggiori informazioni, consulta il
sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri.
Se non possiedi una tessera sanitaria,
durante la registrazione seleziona la casella
Non sono in possesso della tessera sanitaria. I campi verranno compilati automaticamente con tutti zeri e il campo
Scadenza potrà rimanere vuoto:
Non sono accettati altri documenti, come il certificato provvisorio del codice fiscale rilasciato dalla ASL.