Cosa inviare se la verifica del legale rappresentante non va a buon fine
Introduzione
Quando la verifica del legale rappresentante non va a buon fine, è necessario fornire documentazione aggiuntiva per dimostrare i poteri di rappresentanza. Questo documento elenca le diverse forme giuridiche e la documentazione richiesta per ciascuna di esse, al fine di facilitare il processo di verifica. La verifica dei poteri di rappresentanza consiste nell'accertarsi che il soggetto che richiede il servizio PEC abbia l'autorità legale per farlo.
Aruba si riserva il diritto di effettuare verifiche integrative per confermare i poteri di rappresentanza e richiedere ulteriore documentazione, in particolare in situazioni specifiche o qualora le informazioni fornite non siano sufficienti. In tali casi, ti verrà comunicata la documentazione mancante da inviare.
Azienda
Impresa iscritta al Registro delle Imprese (CCIAA)
Documentazione: Visura camerale (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante).
Rilasciata da: Camera di Commercio.
Pubblica amministrazione
Documentazione: Atto di nomina del rappresentante della PA.
Associazioni/Fondazioni/Enti
Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) iscritta al Registro Nazionale Delle Attività Sportive Dilettantistiche
Documentazione: Documento di iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante).
Rilasciata da: Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Associazioni/Fondazioni/Enti iscritti al Registro delle Imprese (CCIAA) o al Repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA)
Documentazione: Visura camerale (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante).
Rilasciata da: Camera di Commercio.
Associazioni/Fondazioni/Enti iscritti al Registro delle Persone Giuridiche istituito presso la Prefettura
Documentazione: Certificato/estratto dal Registro delle Persone Giuridiche (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante). Deve contenere il nome del legale rappresentante.
Rilasciata da: Prefettura, Regione o Provincia autonoma.
Enti del terzo settore
Iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Documentazione: Estratto di registrazione al RUNTS (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante). Deve contenere il nome del legale rappresentante.
Rilasciata da:
Portale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Iscritti al Registro delle Imprese o al Repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA)
Documentazione: Visura camerale (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante).
Rilasciata da: Camera di Commercio.
Non iscritti ai registri precedenti
Documentazione: Verbale assembleare in cui il soggetto viene espressamente autorizzato a confermare l'identità per il servizio PEC in qualità di legale rappresentante (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante). Il verbale deve contenere:
- Dati dell'Ente (denominazione, codice fiscale, sede).
- Dati del legale rappresentante (nome, cognome, codice fiscale).
- Firma del richiedente.
Rilasciata da: Associazione/Fondazione/Ente secondo Atto Costitutivo e Statuto.
Altre categorie
Rappresentanze diplomatiche (Ambasciate e Uffici Consolari)
Documentazione:
Casella PEC intestata ad Ambasciata italiana all'estero o Ufficio Consolare all'estero
- Ambasciata Italiana all'estero: Copia del decreto di nomina ad Ambasciatore emesso dal Presidente della Repubblica.
- Ufficio Consolare Italiano all'estero: Copia del decreto di nomina a Console emesso dal Ministro per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Parrocchie
Documentazione:
- Se la Parrocchia è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche: Certificato/estratto del Registro rilasciato dalla Prefettura (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante).
- Se la Parrocchia non è iscritta nel Registro: Decreto di nomina del Parroco emesso dal Vescovo.
Condomini
Documentazione:
- Copia del verbale assembleare di nomina ad Amministratore del condominio.
- Copia del verbale assembleare che autorizza l'Amministratore a eseguire il riconoscimento, con data di emissione non più vecchia di 6 mesi dalla data del ko.
Eccezione:
- Se nel verbale di nomina il soggetto viene espressamente autorizzato a confermare l'identità per il servizio PEC in qualità di legale rappresentante, non è necessario un secondo documento.
Il verbale assembleare deve contenere:
- I dati anagrafici del Condominio e del rappresentante legale (nome, cognome, codice fiscale).
- L'autorizzazione espressa affinché l’Amministratore possa confermare l’identità per conto del Condominio.
- La firma del richiedente.
- Una data di emissione che rispetti i criteri di validità.
Studi Associati / Associazioni di Professionisti
Documentazione:
- Se iscritti al Registro Imprese, REA, Registro Persone Giuridiche, RUNTS: Certificato di iscrizione (validità 30 giorni).
- Se non iscritti: Dichiarazione assimilabile a un verbale, sottoscritta da tutti i soci, in cui il soggetto viene espressamente autorizzato a confermare l'identità per il servizio PEC in qualità di legale rappresentante (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante). La dichiarazione deve contenere:
- I dati anagrafici della società (denominazione, codice fiscale, sede).
- I dati del legale rappresentante (nome, cognome, codice fiscale).
- Firma del richiedente.
Società Semplici
Documentazione:
- Atto costitutivo o contratto sociale da cui risulti l’assenza di limitazioni di rappresentanza per i soci.
- Visura camerale (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante).
- Se vi sono limitazioni, è necessario un verbale societario che autorizzi il legale rappresentante a confermare l’identità per il servizio PEC (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante).
CAF - Centri di Assistenza Fiscale
Documentazione:
- Se costituiti in forma societaria: Visura camerale rilasciata dalla Camera di Commercio (la data di emissione non deve essere più vecchia di 30 giorni e successiva alla data del fallimento della verifica del legale rappresentante).
- Se non iscritti al Registro Imprese/REA: Atto costitutivo ed estratto del certificato di iscrizione all'Albo CAF, con evidenza della rappresentanza legale. La data di emissione dell'estratto dell'Albo CAF può essere superiore ai 30 giorni.
Non hai trovato quello che cerchi?
Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.