Conservazione Digitale > Scarto e rettifica > Come richiedere lo scarto o lo spostamento di un Pacchetto di Archiviazione

4.1 Come richiedere lo scarto o lo spostamento di un Pacchetto di Archiviazione

 

Cosa comporta lo scarto di un PdA

Lo scarto immediato di un Pacchetto di Archiviazione comporta la cancellazione di quello stesso PdA.
 
L'operazione è irreversibile. Non si può recuperare PdA scartati e quindi cancellati.

Come chiedere lo scarto di un PdA

Segui questi passaggi:
  1. compila il modulo .pdf:
    • su produttore inserisci lo username del servizio;
    • su archivio indica il codice fiscale;
    • su PdA specifica il Pacchetto di Archiviazione da cancellare. Per saperer dove trovarlo e come cercalo, vai alla guida come visualizzare i pacchetti di archiviazione;
    • indica la motivazione dello scarto;
    • nel campo Firma Digitale apponi la firma digitale del Responsabile della conservazione.
      Oppure, apponi firma olografa e data. In questo caso allegare fotocopia del documento di identità valido del Responsabile della conservazione.
  2. Invia il modulo compilato, e se hai usato la fima olografa anche il documento di identità, dalla casella PEC indicata nei dati del Responsabile della conservazione durante la configurazione del servizio, all'indirizzo [email protected].

Come richiedere lo spostamento di un PdA

Puoi richiedere lo spostamento di un pacchetto di archiviazione conservato, nei seguenti casi
  • cambio di partita IVA del produttore;
  • cessazione della partita IVA.

Lo spostamento può essere effettuato solo se l’archivio di origine e quello di destinazione presentano:

  • le stesse classi documentali
  • lo stesso nome
  • gli stessi metadati
Segui questi passaggi per procedere:
  1. Compila e firma digitalmente il modulo .pdf.
  2. Accedi qui con lo username (del tipo [email protected]) associato al servizio.
  3. Consulta le FAQ o premi direttamente Non ho risolto, richiedi assistenza, per aprire la richiesta.
  4. Allega:
    • il modulo compilato e firmato digitalmente dal responsabile della conservazione. 
    • se utilizzi la firma olografa, allega anche la copia fronte/retro di un documento di identità valido del responsabile della conservazione;
  5. Invia la richiesta.
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.