Il
primo step da completare per la creazione di una fattura con modalità guidata è l’inserimento delle
informazioni riferite al documento in creazione e al tipo di cliente. Di seguito tutti i dettagli per la compilazione dei campi:
I campi
Dati documento > Creazione fattura guidata sono
precompilati da sistema. Di seguito le variazioni che possono essere apportate:
- tipo cliente: dall’apposito menu a tendina, selezionare se inviare la fattura alla PA o a un privato;
- tipo documento: è possibile inviare:
- fattura - TD01;
- acconto/anticipo acconto su fattura - TD02;
- acconto/anticipo acconto su parcella - TD03;
- nota di credito - TD04;
- nota di debito - TD05;
- parcella - TD06;
- integrazione fattura reverse charge interno - TD16;
- integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero - TD17;
- integrazione/autofattura per acquisto beni intracomunitari - TD18;
- integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72 - TD19;
- autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (ex art.6 c.8 d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93) - TD20;
- autofattura per splafonamento - TD21. Qualora non sia già presente un'anagrafica fornitore, il sistema la crea alla prima selezione di questa autofattura, in quanto il TD21 prevede che i dati cedente/prestatore coincidano con quelli del cessionario/committente. L'anagrafica creata sarà usata anche per i futuri invii di autofatture e può essere modificata dal menu Anagrafica > Fornitori, o è possibile manualmente scegliere un fornitore diverso da Dati cliente;
- estrazione beni da deposito IVA - TD22;
- estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA - TD23;
- fattura differita di cui all’art.21, comma 4, lett. a - TD24;
- fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. b - TD25;
- cessione di beni ammortizzabili - TD26;
- autofattura per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72) - TD26;
- fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa - TD27;
- la data documento è automaticamente impostata dal sistema alla data del giorno di creazione della fattura. Utilizzando il calendario è possibile mettere una data antecedente o successiva;
- sezionale: indicare il sezionale di riferimento se differente da quello impostato come predefinito (ulteriori dettagli alla guida dedicata);
- progressivo: il sistema imposta la numerazione progressiva automatica in base a quella indicata sulla configurazione del sezionale utilizzato. Nel caso in cui si tenti di modificarlo si visualizza l’avviso indicato in figura. Cliccando su ok, gestisci numerazione è possibile variare il numero.
In caso di variazione della data e/o del numero progressivo del documento, e successivo salvataggio della fattura su menu Bozze, il sistema avverte che la data e la numerazione variata saranno rimossi, così da evitare errori in fase di invii successivi, e saranno poi aggiornate automaticamente dal sistema alla riapertura del documento.

Per la
creazione di fatture di acconto e fatture a saldo, visionare la
specifica sezione "casi d'uso creazione fatture".
Definiti i
Dati documento, selezionare il
cliente cui inviare la fattura tra quelli disponibili in elenco o ricercarlo nel tab
ricerca rapida clienti (inserendo o il codice attribuito in fase di creazione o partita iva ecc.), o censirne uno nuovo cliccando su
Aggiungi nuovo. Oltre alle modalità precedentemente indicate, si può inserire un cliente attraverso la barra di ricerca. Inserendo (anche parzialmente) un codice cliente o la denominazione si attiva la funzionalità di completamento automatico e si può scegliere dal menu a tendina l'anagrafica di interesse:
- se su Dati documento > Tipo cliente è stato scelto il campo privato si visualizzano solo le anagrafiche relative ai clienti privati;
- se su Dati documento > Tipo cliente è stato scelto il campo PA si visualizzano solo le anagrafiche relative alla pubblica amministrazione;
- se su Tipo documento è stato scelto il campo autofattura sul form cliente si visualizza il campo Dati fornitore.
Le modalità di censimento di nuovi clienti sono le medesime indicate su menu
Anagrafiche. Per le procedure complete visionare le guide dedicate:

Una volta selezionato il cliente destinatario della fattura, o aggiunto uno nuovo, si visualizza la schermata seguente:
- cliccare su Prosegui in verde in basso a destra per continuare la creazione della fattura;
- scegliere Deseleziona per tornare alla schermata precedente e aggiungere altro destinatario.

In caso di
creazione fatture intestate a clienti residenti in paesi esteri, visionare la
specifica sezione "casi d'uso creazione fatture".
In caso di salvataggio della fattura in menu Bozze, alla riapertura del documento, il sistema utilizza la modalità predefinita di creazione fattura (tra smart e guidata) indicata nel menu
Configurazione > Impostazioni. Per ulteriori approfondimenti visionare la
guida dedicata.